Cos’? la contrattura ischemica di Volkmann?

Il trauma all’avambraccio che provoca la deformit? delle dita, della mano o del polso a causa di una circolazione alterata ? noto come contrattura ischemica di Volkmann. Spesso si verifica in presenza di sindrome compartimentale, la presentazione della contrattura ischemica di Volkmann pu? variare nel suo grado di gravit? a seconda dell’entit? della lesione. La chirurgia viene generalmente eseguita per alleviare la pressione e ripristinare una corretta circolazione nell’area interessata per prevenire deformit? permanenti e perdita di funzionalit?.

La sindrome compartimentale si verifica quando una lesione prolungata aumenta la pressione sulla funzione nervosa e arteriosa all’interno dell’area interessata. Quando una tale lesione da compressione colpisce l’avambraccio e compromette la circolazione, le dita, la mano o il polso possono deformarsi a causa della privazione di ossigeno e della contrazione prolungata. In presenza di rigonfiamento continuo, la compressione peggiorer? e limiter? ulteriormente il corretto flusso sanguigno, esponendo l’area interessata a un rischio maggiore di danni permanenti.

Le lesioni, come le fratture, spesso provocano l’insorgenza di sintomi associati alla sindrome compartimentale. Gli individui con questo tipo di trauma possono provare intorpidimento e sviluppare un evidente pallore nell’area interessata. La maggior parte dei casi di sindrome compartimentale che colpiscono un arto o un dito influenzer? significativamente anche la forza o la capacit? di spostare l’appendice ferita.

La contrattura ischemica di Volkmann viene generalmente diagnosticata con un esame visivo e palpatorio del braccio per determinare l’entit? del gonfiore. Possono anche essere prese misurazioni per valutare la pressione sanguigna all’interno del braccio per valutare ulteriormente la quantit? precisa di compressione nervosa e arteriosa. Le dita e il polso vengono solitamente posizionati manualmente in una posizione di flessione o piegata per ridurre la pressione sui muscoli interessati e aiutare ad alleviare i sintomi.

In presenza della contrattura ischemica di Volkmann, i muscoli interessati si contraggono, o si accorciano, anche se l’area interessata rimane immobile a causa del gonfiore e della rigidit?. A seconda dell’entit? della lesione muscolare, un individuo con la contrattura di Volkmann pu? provare vari gradi di disagio. Gli individui con una presentazione lieve potrebbero non provare alcun disagio mentre quelli con presentazioni pi? gravi possono sviluppare dolore lancinante, scolorimento pronunciato e contrazione prolungata delle dita, della mano o del polso, individualmente o in combinazione.

Un trattamento tempestivo e appropriato ? essenziale per una buona prognosi. Se il trattamento non viene ricevuto in modo tempestivo, ? probabile una deformit? permanente e una perdita parziale o completa della funzionalit?. Il trattamento generalmente comporta l’alleviamento della causa sottostante della sindrome compartimentale per porre rimedio ai sintomi della contrattura.
Se la contrattura di Volkmann ? dovuta alla presenza di una frattura minore, l’elevazione del braccio interessato e l’uso di un’imbracatura possono essere raccomandati per alleviare il gonfiore e prevenire complicazioni. Per le presentazioni gravi della contrattura ischemica di Volkmann, come quelle che si verificano con una frattura grave, una lesione da schiacciamento o un’ustione grave, pu? essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione esercitata sul nervo arterioso e sulle strutture muscolari e prevenire deformit? e complicanze permanenti. I casi gravi di contrattura di Volkmann possono anche richiedere un intervento chirurgico ricostruttivo per estendere i muscoli e ripristinare la funzionalit? dell’area interessata.