La cura del canguro ? un metodo di trattamento medico utilizzato su neonati prematuri o bambini con problemi precoci. La tecnica prevede l’appoggio del bambino sul petto della madre o di un altro assistente, consentendo al ritmo del respiro dell’adulto di stabilizzare quello del bambino. Diversi studi hanno dimostrato che la cura del canguro migliora la capacit? di allattamento al seno del bambino, aiuta a mantenere una respirazione e un sonno adeguati e ha effetti benefici di vasta portata sull’aumento di peso e persino sulle capacit? di sviluppo.
Spesso, dopo la nascita di un bambino, viene portato via per essere ripulito, pesato, misurato e testato. Con i bambini prematuri o quelli nati con problemi medici, la separazione dalla madre pu? essere ancora pi? ampia in quanto i bambini potrebbero aver bisogno di test o anche di un intervento chirurgico immediato. Alcune ricerche suggeriscono che questo periodo di separazione pu? causare stress psicologico e fisico al bambino e dovrebbe essere evitato. Mantenere il bambino a stretto contatto con la madre gli consente di adattarsi al nuovo ambiente pur sentendo il battito cardiaco e i ritmi corporei a cui ? abituato dall’utero.
Si stima che l’80% degli ospedali americani incoraggi la cura del canguro per i neonati prematuri. Se il bambino non ha gravi condizioni mediche da curare, verr? messo a contatto pelle a pelle con la madre entro pochi minuti dalla nascita. In genere, il bambino sar? vestito solo con un pannolino, poich? pi? pelle pu? essere a contatto con la madre, pi? efficace ? il trattamento. Le tecniche del canguro possono durare diverse ore, spesso utilizzando un’imbracatura per tenere il bambino saldamente in posizione. Sebbene sia possibile utilizzare un altro caregiver per il trattamento, le tecniche del canguro possono essere utili sia per la madre che per il bambino.
Sono stati fatti molti studi sui possibili benefici per la madre dei trattamenti pelle a pelle. Alcuni test hanno dimostrato che il processo pu? aumentare la produzione di latte nella madre e il suo corpo si adatter? per fornire la temperatura corretta per il bambino. A livello psicologico, alcuni studi hanno suggerito che l’assistenza crea un legame madre-bambino pi? forte e pu? persino sedare l’ansia o la paura sia per la madre che per il bambino.
Per le madri che desiderano allattare il loro bambino, la cura del canguro pu? essere una parte essenziale della strategia. Diversi studi hanno dimostrato che non solo la produzione di latte aumenta dopo un contatto prolungato con la pelle, ma il latte prodotto pu? effettivamente cambiare per dare una migliore nutrizione al bambino. Un’alta percentuale di bambini trattati con il canguro ? in grado di allattare con successo e per periodi di tempo pi? lunghi. Poich? il basso peso alla nascita e l’aumento di peso ritardato possono essere un problema serio per i bambini prematuri, aumentare la quantit? di latte che ingeriscono pu? essere estremamente vantaggioso.
Se stai creando un piano di nascita per te o un partner, assicurati di parlare con il medico che intendi far partorire il bambino delle procedure canguro. Far sapere al tuo medico in anticipo che vorresti assolutamente ricevere il bambino subito dopo la nascita pu? aiutare a prevenire eventuali problemi di comunicazione durante il travaglio. La cura del canguro potrebbe non essere possibile in tutte le situazioni, in particolare se la madre o il bambino subiscono complicazioni durante il parto. Sebbene sia considerato dagli esperti il ??modo migliore per iniziare il contatto pelle a pelle non appena il bambino ? nato, le tecniche del canguro possono essere impiegate in qualsiasi momento durante l’infanzia e possono fornire un legame pi? stretto e tranquillit? sia per la madre che per il bambino.