Cos’è la fascia lombare?

La fascia lombare è uno dei numerosi sistemi di tessuto connettivo umano che sono noti collettivamente come fascia anatomica. Situato nella regione inferiore della schiena, è lo strato più esterno di denso tessuto molle, appena sotto l’epidermide, che si estende orizzontalmente lungo la linea di scarico posteriore naturale. Come suggerisce il nome, questa struttura è inclusa nei numerosi gruppi muscolari e ossei che compongono l’area della schiena nota come regione lombare. Costituito da strati intrecciati di tessuto fibroso, funge da base di attacco per vari muscoli superficiali e fornisce supporto per i muscoli profondi. L’elasticità nella fascia fornisce anche l’assorbimento degli urti quando si cammina, fornendo così un’andatura liscia, un po ‘rimbalzante.

Numerosi muscoli, vertebre e altri componenti complementari lavorano insieme, proprio come un complesso sistema di pulegge. I muscoli si contraggono e si espandono per ruotare, ruotare e inclinare i componenti scheletrici sia per facilitare i movimenti che per mantenere l’equilibrio e garantire una postura corretta. Spesso un semplice movimento, come sollevare un braccio, richiede l’interazione di numerosi muscoli, tessuti connettivi, ossa e articolazioni da aree apparentemente non correlate della schiena e del collo. Ad esempio, i tessuti connettivi come la fascia lombare, sebbene situati nella parte bassa della schiena, spesso facilitano i movimenti del corpo altrove, come l’addome o le spalle.

La fascia della regione lombare riposa sotto il latissimus dorsi e sopra ogni muscolo gluteo massimo. La fascia lombare ricorda una struttura a forma di ventaglio. Centrato sulla piccola colonna vertebrale, l’estremità stretta della forma a ventaglio si trova in linea con la vita. Nella parte superiore della ventola della fascia lombare, il latissimus dorsi è direttamente attaccato e si estende attraverso la maggior parte della metà inferiore della schiena nell’omero o nella scapola. Con il supporto della fascia lombare, il latissimus dorsi consente vari movimenti della spalla, soddisfacendo il suo scopo come membro di una classe di muscoli noti come estensori.

Pur sostenendo i movimenti della parte superiore del corpo, la fascia lombare aiuta anche a sostenere lo strato più esterno dei muscoli addominali, noti come obliqui addominali esterni. Questi muscoli iniziano nella parte bassa della schiena su entrambi i lati della colonna vertebrale, con le estremità attaccate proprio dietro la base stretta della forma a ventaglio della fascia lombare. Continuando dalla base del ventilatore intorno all’addome inferiore, gli obliqui addominali esterni proteggono gli organi interni, supportano altri muscoli addominali e aiutano a comprimere l’addome.

Supportare altri muscoli mantenendo la posizione di ciascun muscolo e fornire una struttura per l’attacco dei muscoli superficiali sono solo due funzioni della fascia lombare. A causa della sua struttura fibrosa, i tessuti della fascia hanno proprietà elastiche. Combinate con la relativa vicinanza ai muscoli del gluteo massimo e ai vari muscoli addominali, queste proprietà elastiche offrono benefici ammortizzanti quando si cammina. Di conseguenza, l’andatura di un individuo ottiene un modesto rimbalzo e un passo più regolare.