La fibrillazione atriale ? un ritmo cardiaco irregolare associato ad attivit? elettrica disorganizzata nelle due camere superiori del cuore. Impulsi elettrici anomali fanno battere gli atri molto velocemente e in modo scoordinato. Questa si chiama fibrillazione. La fibrillazione atriale parossistica indica che l’aritmia si verifica a intervalli variabili, piuttosto che in modo coerente o costante. Il risultato dei battiti rapidi e irregolari ? un riempimento inefficace dei ventricoli, le due camere inferiori del cuore che pompano il sangue verso il corpo.
La fibrillazione atriale ? l’aritmia cardiaca pi? comune. La causa sottostante ? spesso sconosciuta, ma il rischio aumenta con l’et?. Ben il 4% delle persone di et? superiore ai 65 anni ? affetto da fibrillazione atriale. Altri fattori di rischio includono malattia coronarica, ipertensione incontrollata e obesit?.
Alcune condizioni non cardiache possono anche causare questa condizione. Ci? include ipertiroidismo e squilibri di potassio, calcio o magnesio. In questi casi, la fibrillazione atriale di solito si inverte quando viene trattata la condizione sottostante.
Molti dei sintomi associati alla fibrillazione atriale sono dovuti alla frequenza cardiaca accelerata. Una normale frequenza cardiaca a riposo ? di 60-100 battiti al minuto. Durante un episodio di fibrillazione atriale parossistica, il cuore pu? battere fino a 175 volte al minuto. Alcuni pazienti sentono effettivamente i rapidi battiti irregolari del cuore. Queste sono chiamate palpitazioni.
Il riempimento inefficace dei ventricoli porta anche a molti sintomi di fibrillazione atriale. I pazienti spesso avvertono mancanza di respiro e dolore toracico. Sono comuni anche affaticamento, ridotta capacit? di esercizio fisico e vertigini. Quando la fibrillazione atriale ? grave, possono verificarsi confusione e svenimento.
La fibrillazione atriale viene spesso rilevata per la prima volta da un operatore sanitario che ascolta il cuore. La diagnosi viene quindi confermata con un elettrocardiogramma (ECG), che rileva l’attivit? elettrica del cuore. Occasionalmente pu? essere necessario un ecocardiogramma del cuore. Questo ? un test che visualizza il cuore mentre batte.
Per la fibrillazione atriale parossistica, gli episodi si verificano in modo intermittente e possono durare solo pochi secondi o minuti. Per confermare questa diagnosi, i pazienti possono indossare un ECG portatile e continuo per uno o due giorni. Questo ? chiamato un monitor Holter. Un dispositivo simile, chiamato monitor di eventi, rileva le letture dell’ECG solo quando il paziente manifesta sintomi e preme un pulsante. Un monitor di eventi pu? essere indossato per diversi mesi.
A causa della natura intermittente di questa condizione, molti pazienti con questa condizione non richiedono alcun trattamento. Ci? ? particolarmente vero se non manifestano sintomi. Si consiglia ai pazienti di ridurre al minimo lo stress quando possibile. Oltre la met? dei pazienti con fibrillazione atriale parossistica elenca lo stress come il fattore scatenante numero uno degli episodi di fibrillazione.
Ci sono altri passaggi che i pazienti possono intraprendere per prevenire gli episodi. La caffeina, l’alcol e la nicotina dovrebbero essere evitati, poich? tutti hanno dimostrato di essere fattori scatenanti. Anche i farmaci da banco per il raffreddore come la pseudoefedrina possono precipitare gli episodi e dovrebbero essere evitati. Anche smettere di fumare ? incoraggiato, poich? contribuisce in modo significativo allo sviluppo di malattie cardiache. La pressione alta dovrebbe essere controllata per lo stesso motivo.
Se i sintomi iniziano a manifestarsi pi? frequentemente, i pazienti con fibrillazione atriale parossistica possono assumere farmaci che rallentano la frequenza cardiaca a meno di 80 battiti al minuto. Questo include beta-bloccanti, calcio-antagonisti e digossina. Il controllo della frequenza consente ai ventricoli di avere pi? tempo per riempirsi completamente di sangue. Si noti che questa strategia gestisce i sintomi ma non corregge l’aritmia sottostante.
Quando i sintomi non vengono gestiti in modo efficace con il solo controllo della frequenza, i pazienti possono assumere farmaci che correggono il problema del ritmo sottostante. Gli esempi includono sotalolo, amiodarone e ibutilide. La terapia a lungo termine ha il potenziale per causare molti effetti collaterali, quindi i pazienti vengono selezionati attentamente prima di iniziare i farmaci antiaritmici.
Esistono anche opzioni di trattamento non farmacologico per la fibrillazione atriale. Il pi? comunemente usato ? la cardioversione elettrica. Questa ? una procedura che tenta di convertire il ritmo anomalo in uno normale con una corrente elettrica controllata passata attraverso il cuore.
La fibrillazione atriale in s? non ? una condizione pericolosa per la vita, ma ci sono due complicazioni potenzialmente pericolose per la vita: ictus e insufficienza cardiaca. Il rischio di ictus deriva dal ristagno di sangue negli atri durante la fibrillazione. Ci? pu? causare la formazione di un coagulo di sangue e, in alcuni casi, liberarsi e raggiungere il cervello. La fibrillazione atriale persistente o permanente richiede un trattamento con fluidificanti del sangue per ridurre questo rischio.
Il riempimento inefficace dei ventricoli significa che il cuore non sta pompando abbastanza sangue ossigenato ai tessuti del corpo. Questa ? insufficienza cardiaca e, una volta che si verifica, spesso non pu? essere invertita. Educare i pazienti sui fattori di rischio reversibili, come l’obesit? e l’ipertensione, aiuter? a prevenire la fibrillazione atriale prima che si verifichi.