La fisiopatologia della ferita si riferisce ai processi che compromettono la normale guarigione di una ferita, come l’infezione o alcuni tipi di cicatrici, e portano a complicazioni come una ferita cronica. Ci sono quattro categorie di ferite considerate in una valutazione medica: pulita, contaminata, pulita-contaminata e sporca. Ogni tipo di ferita ha un diverso rischio di complicanze dalla fisiopatologia.
Le ferite pulite hanno il tasso di infezione più basso e la migliore prognosi per la guarigione. Le ferite pulite e contaminate hanno un rischio minimo di infezione (meno del 10%) e sono spesso inflitte intenzionalmente nel corso di piccoli interventi chirurgici. Una maggiore incidenza di fisiopatologia della ferita deriva da ferite contaminate, che hanno una maggiore presenza batterica, come ferite da chirurgia del colon o rimozione di un’appendice infiammata. Il più alto rischio di complicanze deriva da una ferita sporca, che può derivare da una perforazione traumatica, come una pugnalata, una frattura aperta, un’appendice scoppiata o una ferita da proiettile. Il trattamento antibiotico e talvolta lo sbrigliamento, che è la rimozione del tessuto, sono necessari per prevenire l’infezione della ferita.
La normale guarigione della ferita inizia con una fase infiammatoria, con molto rossore e gonfiore. Innanzitutto, una cascata di reazioni molecolari porta alla coagulazione delle cellule del sangue per prevenire ulteriori sanguinamenti. Quindi varie cellule immunitarie migrano nel sito della ferita, a partire dai neutrofili, quindi dai macrofagi e dai fibroblasti per un periodo di due giorni. Questi rimuovono detriti e batteri, pulendo la ferita.
Segue la ricrescita della pelle sulla ferita, chiamata epitelizzazione. I fibroblasti ricostruiscono il tessuto dopo la fase infiammatoria, producendo collagene e aumentando la resistenza dell’area danneggiata. Presto, è in atto un nuovo sistema di vasi sanguigni, mentre il collagene diventa più forte grazie alla reticolazione. Questo è il periodo in cui la cicatrice si deposita e può durare da giorni ad anni, a seconda della ferita.
La fisiopatologia della ferita più comune è l’infezione. All’inizio sembra identico all’infiammazione della ferita, ma persiste e impedisce la guarigione. L’infezione di una ferita dipende da una serie di fattori, in particolare dal livello di contaminazione batterica, dalla misura in cui la ferita viene pulita, dai microrganismi presenti e dall’uso di antibiotici. Cattiva alimentazione, vecchiaia, steroidi nel sangue, diabete e obesità spesso causano complicazioni alla guarigione delle ferite, in particolare aumentando la suscettibilità alle infezioni.
Inoltre, i batteri resistenti agli antibiotici trovati negli ospedali presentano sfide per la guarigione delle ferite chirurgiche. Una ferita infetta non si chiuderà correttamente e rimarrà sensibile o dolorosa. Le infezioni possono provocare ferite croniche persistenti o, nei casi più gravi, possono provocare cancrena o sepsi nel flusso sanguigno.
Oltre all’infezione, la fisiopatologia potrebbe coinvolgere il tessuto cicatriziale. Alcuni tipi di tessuto, come gli occhi, possono essere danneggiati in modo permanente da cicatrici e, di conseguenza, anche i normali processi di infiammazione e riparazione delle ferite possono compromettere la funzionalità. Anche ferite lievi possono indurre processi patologici dannosi per la delicatezza dei tessuti coinvolti.
Alcune ferite non si riparano correttamente, a causa di una crescita eccessiva di collagene durante il processo di guarigione. Nei casi più gravi, ciò può provocare una cicatrice cheloide, che copre l’area della ferita con escrescenze fibrose dolorose. Una condizione più lieve di tessuto cicatriziale in eccesso si trova nelle cicatrici ipertrofiche, che comportano una cicatrice spessa sollevata sopra la pelle circostante.
Le ferite croniche sono ferite che non guariscono correttamente e persistono a lungo o si ripresentano nello stesso tessuto ferito, a volte per anni. Includono piaghe da decubito, emorroidi croniche, piaghe diabetiche e ulcere nelle vene delle gambe. Nella guarigione della ferita “normale” o acuta, la degradazione del tessuto contaminato è seguita da una quantità proporzionale di ricostruzione nella ferita con collagene. Nelle ferite croniche, c’è più tessuto degradato di quanto non ci sia collagene per sostituirlo. Inoltre, sono accompagnati da dolore cronico.
La cattiva circolazione, un sistema immunitario compromesso e la malnutrizione contribuiscono tutti alle ferite croniche. Le ferite croniche come le piaghe da decubito rimangono non cicatrizzate perché la pressione che causa la lesione persiste senza sollievo. Nei diabetici, tuttavia, c’è il fattore aggiuntivo della neuropatia: la malattia dei nervi periferici, spesso nei piedi. A volte, come nel diabete, la fisiopatologia della ferita cronica fa parte di una malattia più ampia che affligge un paziente. I diabetici soffrono sia di tassi di infezione più elevati che di sostituzione più lenta del tessuto nelle ferite acute, ed è più probabile che si verifichino ferite croniche.