Cos’? la follicolite eosinofila?

La follicolite eosinofila ? una condizione grave che colpisce i follicoli piliferi e provoca un’eruzione cutanea dolorosa. Chiamata anche follicolite pustolosa eosinofila o eosinofilia, questa eruzione cutanea ? molto pruriginosa e si trova comunemente nella regione superiore del corpo. Se non trattata, possono essere lasciate cicatrici scure quando l’eruzione cutanea guarisce, che pu? scomparire o meno nel tempo. Sebbene la causa esatta dell’eosinofilia non sia nota, tende a verificarsi frequentemente nei pazienti con virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Pu? anche verificarsi in pazienti affetti da cancro, neonati suscettibili e quelli con reazioni ai farmaci.

I segni di follicolite eosinofila includono prurito estremo, protuberanze sollevate piene di pus e arrossamento intorno alle protuberanze. L’eruzione cutanea spesso assomiglia all’acne, quindi la diagnosi ? spesso ritardata. Possono verificarsi ferite aperte se le protuberanze sono graffiate e rotte. Il dolore spesso accompagna epidemie pi? grandi.

La diagnosi della follicolite eosinofila ? il primo passo importante per il trattamento dell’eruzione cutanea. Sebbene questa condizione della pelle imiti l’acne, ? possibile ottenere una diagnosi attraverso una biopsia. I medici utilizzano un campione di tessuto cutaneo per eseguire i test. Questi test possono fornire ai medici le informazioni di cui hanno bisogno per iniziare il trattamento.

Esistono diverse opzioni di trattamento per la follicolite eosinofila. In attesa dei risultati del test, si consiglia una crema steroidea topica per ridurre il disagio. Dopo la conferma della diagnosi, gli unguenti ai glucocorticoidi possono aiutare a guarire l’eruzione cutanea. Gli antistaminici possono aiutare a ridurre l’infiammazione. La terapia antiretrovirale viene spesso utilizzata per le persone che hanno un sistema immunitario indebolito.

Alcune ricerche hanno suggerito che un acaro, un tipo di lievito e batteri possono causare follicolite eosinofila. Come risultato di questa ricerca, molti medici hanno iniziato a includere altri tipi di farmaci nei piani di trattamento. Questi farmaci includono farmaci antimicotici, antibiotici e antiacaro.

Graffiare i dossi che si verificano con la follicolite eosinofila pu? essere dannoso. La condizione della pelle pu? diffondersi rapidamente e graffiare i dossi aperti pu? far s? che l’eruzione si diffonda ancora pi? rapidamente. Ottenere un trattamento rapido pu? ridurre questo rischio.

A causa del fatto che la follicolite eosinofila colpisce principalmente le persone con un sistema immunitario debole, l’insorgenza di questa eruzione cutanea in un paziente che non ha problemi immunitari noti pu? essere motivo di allarme. Se a una persona non ? stato diagnosticato l’HIV o il cancro, la presenza dell’eruzione cutanea pu? essere un sintomo determinante di queste condizioni. Ci sono, tuttavia, rari casi in cui non ci sono cause sottostanti o sistemi immunitari indeboliti, ma l’eruzione cutanea si verifica ancora.