Cos’? la Macula Lutea?

La macula o macula lutea ? la parte centrale della retina, che ? lo strato di elaborazione della luce della parte posteriore dell’occhio. All’esame, la macula ? un’area grigia giallastra con un riflesso giallo brillante nel centro, che rappresenta l’area pi? sensibile per la vista, la fovea. Responsabile di acuta discriminazione visiva, la macula contiene la pi? alta percentuale di cellule coniche, che sono i fotorecettori che elaborano la luce brillante e la percezione del colore. Il danneggiamento della macula provoca la perdita della visione centrale o la distorsione dell’immagine visiva. La degenerazione maculare, una malattia degenerativa progressiva della macula, ? la causa pi? comune di grave perdita della vista nelle persone di et? superiore ai 50 anni.

La pigmentazione gialla nella macula lutea rappresenta la luce riflessa dai pigmenti schermanti della macula – zeaxantina e luteina. I pigmenti maculari funzionano come filtri, schermando la dannosa luce blu e ultravioletta. I raggi di luce con lunghezze d’onda pi? brevi, come la luce blu e ultravioletta, causano danni alla lente e alla retina producendo molecole tossiche chiamate radicali liberi. Agendo di concerto con l’obiettivo, i pigmenti maculari bloccano o deviano le lunghezze d’onda dannose per proteggere la fovea.

Due caratteristiche anatomiche uniche della macula lutea spiegano il verificarsi di una macchia rosso ciliegia con determinate condizioni agli occhi. A differenza del resto della retina, l’afflusso di sangue maculare deriva dalla circolazione coroidale, in profondit? alla retina. Il resto della retina riceve sangue attraverso l’arteria retinica centrale. Se si verifica un’occlusione dell’arteria retinica centrale, l’intera retina ? priva di sangue ad eccezione della macula. Contro la retina pallida e non perfusa circostante, la macula appare di un rosso vivo.

Macchie rosso ciliegia possono anche accompagnare alcune malattie congenite di conservazione dei lipidi, come la malattia di Tay-Sachs. Questi disturbi da accumulo portano all’accumulo di materiale grasso negli strati cellulari della retina. La macula lutea ? relativamente priva di cellule ed ?, quindi, risparmiata dall’accumulo di grasso. Una macula normale adiacente alla retina periferica carica di lipidi appare rosso ciliegia.

La degenerazione maculare diminuisce la visione centrale ma non causa la cecit? totale. I fattori di rischio per la malattia comprendono l’et? avanzata, la storia familiare positiva di degenerazione maculare e il fumo di sigaretta. Quasi il 90 percento dei pazienti con degenerazione maculare presenta la forma secca lentamente progressiva di degenerazione maculare. L’altro dieci percento dei pazienti con degenerazione maculare ha la forma umida, che pu? progredire rapidamente e causare una significativa perdita della vista a causa della perdita di vasi sanguigni. Gli integratori alimentari, tra cui zinco, luteina e vitamine antiossidanti, aiutano a rinforzare le strutture maculari e allontanare le forme debilitanti della degenerazione maculare.

L’edema maculare ? ritenzione di liquidi o gonfiore all’interno della macula lutea. Questa condizione pu? verificarsi dopo un trauma o un intervento chirurgico a causa di infiammazione. Pu? anche derivare da vasi sanguigni che perdono. La retinopatia diabetica, una condizione che colpisce i vasi sanguigni della retina, ? una causa comune di edema maculare. Il gonfiore nella macula pu? distorcere o ridurre la visione.