Cos’? la paratiroidite?

La paratiroidite ? l’infiammazione di una o pi? delle quattro ghiandole paratiroidi situate su entrambi i lati del collo. Le ghiandole paratiroidi sono minuscole, di solito vanno dalle dimensioni di un chicco di riso alle dimensioni di un chicco di mais. La paratiroidite ? un sintomo della malattia iperparatiroidea, che si traduce in alti livelli di calcio nel sangue. Nella maggior parte dei casi, la ghiandola paratiroidea infiammata sviluppa un tumore benigno che deve essere rimosso chirurgicamente.

L’unico scopo delle quattro ghiandole paratiroidi ? regolare la quantit? di calcio e fosforo nel corpo. Quando le ghiandole rilevano bassi livelli di calcio nel sangue, secernono un ormone chiamato ormone paratiroideo (PTH). Il PTH viaggia alle ossa del corpo per rimuovere il calcio e trasferirlo nel flusso sanguigno. Il PTH regola il calcio secreto nelle urine e la quantit? di calcio assorbita dall’intestino tenue. Il calcio ? necessario per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e per la forza ossea.

Di solito viene ingrandita solo una delle quattro ghiandole paratiroidi alla volta. La paratiroidite fa s? che la ghiandola produca troppo PTH, con conseguente rilascio di calcio in eccesso nel flusso sanguigno. L’aumento del calcio ha effetti dannosi sul sistema nervoso centrale e pu? causare un battito cardiaco irregolare. Altri sintomi dell’iperparatiroidismo sono affaticamento, depressione, calcoli renali, mal di testa e dolore osseo.

L’infiammazione paratiroidea ? classificata come un processo autoimmune. Alla fine, la sovrapproduzione di PTH pu? causare deficit di calcio nelle ossa e portare all’osteoporosi. Potrebbero essere necessari diversi anni dopo la rimozione della ghiandola infiammata prima che sia possibile recuperare la densit? ossea. Quasi tutte le persone con iperparatiroidismo svilupperanno l’osteoporosi se la condizione non viene trattata.

Gli esami del sangue riveleranno livelli elevati di calcio, chiamati ipercalcemia, e alti livelli di paratiroidite segnale di PTH. Il metodo usuale di trattamento ? la rimozione chirurgica della ghiandola paratiroidea colpita. L’intervento chirurgico ? una procedura minimamente invasiva condotta in anestesia generale. Sebbene la maggior parte delle persone abbia bisogno di rimuovere solo una ghiandola paratiroidea, ? possibile vivere normalmente con solo la met? di una ghiandola paratiroidea rimanente dopo l’intervento chirurgico.

C’? un tasso di guarigione del 95% per la malattia iperparatiroidea dopo l’intervento chirurgico. Alcuni professionisti medici ritengono che esista una correlazione diretta tra la malattia iperparatiroidea non trattata e lo sviluppo di altri tipi di cancro. Quelli con una storia di iperparatiroidismo non trattato hanno maggiori probabilit? di riportare una diagnosi successiva di cancro alla prostata o al seno.