Stai per esibirti per la prima volta. Le tue ginocchia stanno tremando, ti senti come se stessi per vomitare e il tuo cuore ti batte forte nel petto. Questi sono sintomi della paura del palcoscenico, conosciuta scientificamente come topofobia o pi? generalmente conosciuta come ansia da prestazione. La paura del palcoscenico ? un vero fenomeno, che colpisce sia artisti nuovi che esperti, non solo sul palco ma in una variet? di luoghi di spettacolo. Ballerini, musicisti e attori possono essere tutti vittime di questa paura che deriva dalle esibizioni, anche davanti a una telecamera o in uno studio di registrazione, invece che sul palco.
Per molte persone, l’esibizione ? venata di ansia, poich? significa che sei giudicato da un pubblico. Anche quando gli “altri” non sono presenti, come il pubblico di un film che stai girando, alla fine sarai comunque valutato sulla tua performance. Questo pu? creare un’ansia da lieve a grave, o quella che viene chiamata una reazione “combatti o fuggi”. Quando ci troviamo in situazioni che creano questa reazione, il corpo reagisce chimicamente producendo maggiori quantit? di adrenalina. Per alcune persone questo si tradurr? anche in attacchi di panico, e altri almeno si sentiranno “farfalle” nello stomaco.
Le persone che riescono a superare la paura del palcoscenico spesso scoprono che l’aumento di adrenalina in pi? migliora piuttosto che sminuire le prestazioni. Un violinista con le dita tremanti potrebbe scoprire che il suo vibrato ? leggermente migliore del solito. Un attore pu? iniettare pi? energia e passione in una performance quando l’adrenalina viene incanalata nel suo lavoro. Altri sono cos? sopraffatti dalla topofobia che letteralmente non riescono ad arrivare sul palco, o se lo fanno e commettono un errore, non possono andare avanti con la loro esibizione. Le persone con ansia estrema prima delle prestazioni possono essere aiutate assumendo farmaci anti-ansia e sottoponendosi a una terapia per aiutarle a superare questa paura.
La maggior parte delle persone ? pi? colpita da una paura del palcoscenico da lieve a moderata. Ci sono certamente modi per aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia da prestazione lieve. ? prima di tutto importante ricordare perch? ti stai esibendo; di solito perch? ? qualcosa che ti piace fare. Questo pu? aiutare a ridurre la tua paura. Ignorare il pubblico ? un altro ottimo consiglio; esegui per te stesso piuttosto che per gli altri. Anche essere completamente preparati per la tua performance aiuta, quindi pratica, pratica, pratica.
La paura del palcoscenico pu? essere esagerata quando siamo stanchi o malati. Pu? anche essere aggravato dall’abuso di farmaci o alcol. Molte persone scoprono che la loro ansia diminuisce quando sono ben riposate, in buone condizioni fisiche e quando evitano di bere alcolici la sera prima di uno spettacolo. Esercitarsi leggermente un’ora o due prima di un’esibizione pu? aiutare ad aumentare i livelli di serotonina e dopamina, che aiutano a combattere la secrezione di adrenalina in eccesso.
Se provi una paura del palcoscenico da lieve a moderata, cogliere quante pi? opportunit? possibili per esibirti pu? aiutarti. Per le persone che hanno una grave paura del palcoscenico, questo potrebbe non essere cos? utile. Per quelli con ansia meno grave, un maggior numero di prestazioni aumenta la fiducia. Molte persone temono di commettere un errore, ma la natura della performance dal vivo ? che a volte ? imperfetta. Se dimentichi una riga, colpisci la nota sbagliata o canti le parole sbagliate, non tradire il tuo errore. Nella maggior parte dei casi, il pubblico non nota un errore a meno che tu non lo faccia notare.
Alcune persone trovano grande aiuto nella respirazione profonda, negli esercizi meditativi o nella visualizzazione prima di salire sul palco. Sperimenta alcuni metodi diversi per vedere quale funziona per te. In generale, ricorda che la paura del palcoscenico ? comune alla maggior parte degli artisti. Quando ? cos? grave da interferire con le prestazioni, l’aiuto professionale sotto forma di terapisti e allenatori spesso consente alle persone di salire sul palco con maggiore sicurezza e meno sintomi di topofobia.