La pianificazione strategica della capacit? ? un processo che cerca di bilanciare l’uso delle risorse disponibili in modo che vengano utilizzate per ottenere i migliori risultati, ottenendo nel contempo il livello ottimale di output. In molte aziende, ci? implica prestare molta attenzione ad ogni fase del processo di produzione per garantire che durante quel processo venga creato poco o nessun rifiuto e che i costi di produzione siano mantenuti il ??pi? bassi possibile mentre la maggior quantit? di merci e i servizi vengono prodotti e venduti. Ci sono una serie di fattori che vanno nella pianificazione della capacit? strategica, tra cui la comprensione della domanda dei clienti e la capacit? dell’azienda di adattare le proprie attivit? per soddisfare tale domanda.
Quando si pensa in termini di pianificazione della capacit? strategica, ? essenziale l’approccio alla comprensione delle condizioni del mercato. In un’economia trainata dalla domanda dei clienti, ? importante accertare come si pu? ragionevolmente prevedere che le unit? possano essere vendute sul mercato ea quale prezzo. Dati di questo tipo aiutano a stabilire gli obiettivi del processo di produzione, in quanto le aziende possono utilizzare i dati per determinare quanto possono investire in termini di risorse e generare comunque abbastanza prodotti che venderanno e trarranno almeno un profitto da ogni unit? venduto.
A tal fine, la pianificazione della capacit? strategica cercher? di identificare i costi associati alla produzione di un certo numero di unit? di prodotti finiti e di confrontare tale cifra con il prezzo che ciascuna unit? pu? controllare nel mercato attuale. L’idea ? di esaminare da vicino ogni componente rilevante per la creazione, la vendita e la commercializzazione del prodotto e arrivare a un prezzo unitario che generer? un rendimento pur rimanendo all’interno della fascia di prezzo che ? probabilmente attraente per i clienti. In genere, ci? significa affrontare ogni fase del processo per identificare i mezzi pi? convenienti per raggiungere l’obiettivo desiderato.
Un approccio globale alla pianificazione della capacit? strategica inizier? con la selezione delle materie prime, proceder? attraverso l’effettivo processo di produzione, comprender? le spese amministrative e di supporto relative al modello aziendale e includer? anche l’attenzione ai costi di spedizione dei prodotti venduti agli acquirenti. Nella migliore delle ipotesi, questo tipo di pianificazione consente di mantenere bassi gli inventari ma ancora a un livello in grado di soddisfare la domanda dei consumatori, evitando efficacemente il pagamento di tasse su un elevato inventario di prodotti finiti e impedendo al contempo una carenza temporanea che potrebbe spingere i clienti a cercare simili merci provenienti da concorrenti.