Cos’è la pietra ollare nera?

La pietra ollare nera è classificata come una roccia morbida, nera e metamorfica. La pietra ollare è talvolta chiamata anche steatite o pietra ollare. Le rocce metamorfiche, come questa, sono formate da un tipo di roccia attraverso un cambiamento fisico nel tempo. I cambiamenti che producono questa categoria di rocce sono dinamotermici, o basati sul calore, e metasomatismo, che comporta un cambiamento causato da fluidi e calore in combinazione. Sebbene il calore sia coinvolto nella formazione della pietra ollare da un protolite, o roccia di origine, non si forma mai per fusione.

La pietra ollare nera è anche descritta come un talco-scisto. Contiene grandi quantità del minerale talco, così come quantità dell’elemento magnesio. La sillaba finale “scisto” indica che questa roccia è un membro di un gruppo di rocce metamorfiche che in genere contengono quantità significative di minerali come talco, miche, orneblenda, grafite e clorite.

Gli scisti sono anche noti per avere grani minerali che si rompono facilmente in scaglie o lastre. La pietra ollare nera condivide spesso questa caratteristica in una certa misura. Si distingue da altre pietre simili, tuttavia, per la sua sensazione “saponosa”. La pietra ollare, compresa la pietra ollare nera, si trova in tutto il mondo, rendendola prontamente disponibile per qualsiasi cosa, dalle sculture ai piani di lavoro della cucina e alle piastrelle.

Il colore della pietra ollare nera deriva da una serie di fattori diversi. Questi fattori includono la presenza di vari prodotti chimici e minerali che potrebbero aver interagito molto tempo fa durante la formazione della roccia. Nessuna singola causa o componente può spiegare i colori che si trovano in qualsiasi tipo di pietra ollare. Una volta tagliata, la pietra ollare nera reagirà con l’ossigeno nell’aria e cambierà dal suo grigio originale a un colore carbone più scuro.

Le caratteristiche della pietra ollare nera la rendono ideale per l’intaglio. Alcune ciotole e intagli risalgono addirittura a 1600 anni fa. È una delle pietre più morbide e malleabili esistenti ovunque. Gli stampi utilizzati per la fusione di metalli teneri sono spesso realizzati in pietra ollare, in parte grazie alla sua capacità di assorbire e dissipare il calore in modo uniforme.

La pietra ollare è molto utilizzata per i piani di lavoro; con la pietra ollare nera è una scelta popolare. Il colore e la consistenza di tutti i tipi di pietra sono il motivo per cui è una scelta così popolare. Segni e graffi sui piani di lavoro possono essere riparati carteggiando con cura l’area interessata e applicando successivamente olio minerale. L’applicazione dell’olio minerale può anche servire per intensificare il colore esistente o far risaltare maggiormente le vene nella roccia.