Cos’è la polmonite basilare?

I polmoni sono generalmente divisi in diversi lobi, come i lobi superiori, i lobi inferiori e il lobo medio. Una delle condizioni più comuni che spesso colpisce i lobi di uno o entrambi i polmoni è la polmonite. Quando è coinvolta la base o il segmento inferiore del lobo inferiore, si parla solitamente di polmonite basilare o polmonite basale.
La causa della polmonite basilare è spesso un’infezione batterica, in particolare da Streptococcus pneumoniae, Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. I pazienti possono anche sviluppare questa condizione a causa dell’aspirazione mentre si è seduti in posizione eretta. L’aspirazione è l’inalazione del contenuto dello stomaco o dei microrganismi dalla gola ai polmoni.

I fattori di rischio che possono predisporre gli individui a sviluppare la polmonite includono alcolismo, diabete, malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Quelli con infezione virale recente sono anche a più alto rischio. Nella maggior parte dei casi, il loro sistema immunitario diventa debole e incapace di combattere l’agente infettivo.

I pazienti con polmonite di solito manifestano tosse, febbre, mancanza di respiro e dolore toracico. Dolore addominale e febbre possono essere osservati anche in alcuni bambini con polmonite basilare. Alcuni bambini con questi sintomi sono stati talvolta erroneamente sospettati di avere un’appendicite acuta.

I medici specializzati nel trattamento dei problemi respiratori sono chiamati pneumologi. Spesso basano le loro diagnosi sui sintomi del paziente, sull’anamnesi, sull’esame obiettivo e sui risultati dei test diagnostici. Una radiografia è spesso necessaria in quanto può mostrare le aree interessate dei polmoni. Nella polmonite basilare, di solito si osserva un’opacità nel segmento inferiore del polmone interessato.

Spesso viene eseguito anche un esame emocromocitometrico completo per controllare il numero di globuli bianchi (globuli bianchi) in circolazione. Un aumento dei globuli bianchi è solitamente un segno di un’infezione nel corpo. L’analisi dell’espettorato può anche essere eseguita per distinguere il tipo di batteri che causa l’infezione e per determinare quali farmaci funzioneranno bene contro di loro.

Il trattamento della polmonite basilare spesso comporta l’uso di antibiotici, che sono efficaci nell’uccidere la maggior parte dei tipi di batteri. Esempi di questi antibiotici sono la penicillina, l’ampicillina-clavulanato, l’eritromicina e la cefuroxima. Alcuni pazienti con sintomi più lievi vengono solitamente mandati a casa dopo che gli sono stati prescritti dei farmaci. Ai pazienti con polmonite basilare grave, tuttavia, viene spesso consigliato di rimanere in ospedale per il trattamento.