Cos’? la psicosi in terapia intensiva?

Una forma di delirio, la psicosi del reparto di terapia intensiva ? un episodio vissuto da un paziente ricoverato. Durante la psicosi in terapia intensiva, un paziente diventer? momentaneamente psicotico e sperimenter? una variet? di sintomi. I pazienti generalmente sperimenteranno ansia, allucinazioni e paranoia, tra gli altri sintomi. Dopo aver subito un grave episodio di delirio, il paziente molto probabilmente non ne avr? alcun ricordo. Il trattamento per la psicosi in terapia intensiva varia, ma generalmente mira a impedire al paziente di farsi del male.

Conosciuta anche come insufficienza cerebrale acuta o tramonto, la psicosi in terapia intensiva pu? durare fino a un giorno o anche due settimane con sintomi diversi, che generalmente peggiorano di notte. Un paziente pu? sperimentare improvvisamente la psicosi e diventare irrequieto, agitato ed eccitato. Inoltre, una persona ricoverata pu? soffrire di incubi, delusioni e disorientamento. Il livello di coscienza della persona di solito varia e pu? includere comportamenti violenti. Circa un terzo dei pazienti che trascorrono almeno cinque giorni in terapia intensiva sperimenter? un qualche tipo di episodio psicotico.

La psicosi in terapia intensiva ? causata da una serie di fattori. In generale, l’ambiente in cui si trova il paziente nell’ospedale pu? svolgere un ruolo. In un ospedale, un paziente viene in genere collocato in una stanza sconosciuta e, se la stanza non ha finestre, il paziente potrebbe non essere in grado di distinguere il giorno dalla notte, causando il caos con i bioritmi. Essere posti in terapia intensiva pu? anche causare un alto livello di ansia, poich? una persona potrebbe non avere alcun controllo sulla propria vita. Il monitoraggio costante e l’incontro con il personale medico possono disturbare i pazienti e portare a un sovraccarico sensoriale.

Una persona in terapia intensiva pu? anche soffrire di psicosi per motivi medici. Lo stress della malattia del paziente o le reazioni ai farmaci possono provocare delirio. Durante il ricovero, una persona pu? anche manifestare un’infezione, che provoca febbre e tossine nel corpo. La disidratazione e gli squilibri elettrolitici, cos? come un alto livello di enzimi epatici, sono altri fattori che possono portare al delirio.

? importante garantire che i pazienti con psicosi in terapia intensiva non si danneggino. Consentire alla famiglia del paziente di essere nelle vicinanze pu? aiutare quando il paziente si agita, cos? come posizionare oggetti familiari intorno a lui. ? anche importante assicurarsi che i farmaci del paziente non stiano causando delirio. Infine, ? importante assicurarsi che il paziente non diventi privato del sonno e collocarlo in un ambiente in cui possa riposarsi a sufficienza. Nei casi pi? gravi, quando un paziente diventa cos? fuori controllo e nessun’altra misura funziona, potrebbe essere necessario trattenerlo o trattarlo con farmaci per evitare che si faccia male.