Che cos’? l’approccio HEMME?

L’approccio HEMME ? una tecnica per il trattamento di pazienti con lesioni e menomazioni dei tessuti molli. ? un trattamento che pone pi? enfasi sulla manipolazione e sulle modalit? che sulla chirurgia medica e altre pratiche invasive. L’acronimo HEMME sta per storia, valutazione, modalit?, manipolazione ed esercizio ed ? descritto come un modello linguistico che delinea l’approccio che un medico potrebbe impiegare nel trattamento di un paziente con una lesione dei tessuti molli.

I primi due passaggi, anamnesi e valutazione, vengono comunemente eseguiti insieme e aiutano a stabilire lo stato e l’entit? della lesione del paziente, la sua anamnesi e il metodo di valutazione pi? adatto di detta lesione. Solo una volta che questi preliminari sono stati eseguiti possono entrare in vigore le fasi successive ? modalit?, manipolazione ed esercizio. Un’anamnesi completa e pervasiva e un processo di valutazione consentiranno alle modalit?, alla manipolazione e agli esercizi a disposizione del medico di suggerirsi.

Qualora siano necessarie modalit?, manipolazione ed esercizio, il medico curante deve conoscere quelle pi? idonee ed efficaci a sua disposizione. L’approccio HEMME si convalida e si verifica tramite una serie di meccanismi di feedback che aiutano a tenere sotto controllo il processo. Questo feedback pu? essere sia positivo che negativo. Il feedback positivo garantisce che la direzione presa dall’approccio HEMME sia nella giusta direzione, mentre il feedback negativo suggerisce i cambiamenti necessari e i miglioramenti che potrebbero essere apportati all’approccio HEMME attualmente in corso.

Se il feedback provocato dall’approccio ? positivo, l’approccio HEMME ? ritenuto appropriato alla lesione e dovrebbe continuare il suo corso. Tuttavia, se il feedback ? negativo, le modifiche disponibili per correggere il trattamento sono quintuplicate. Questi includono la modifica delle attivit? che comprendono i singoli passaggi, la ripetizione di uno o pi? passaggi, la modifica della sequenza in cui vengono eseguiti i passaggi, la ricerca di informazioni e assistenza esterna e, infine, l’abbandono del processo.

L’approccio HEMME ha tre fondamenti scientifici che gli conferiscono autorit? agli occhi delle autorit? mediche. Queste basi sono il metodo scientifico, la teoria dei sistemi e la scienza medica. Le autorit? mediche concordano sul fatto che l’anamnesi, la valutazione fisica, l’esercizio terapeutico e le modalit?, l’approccio HEMME, sono tutti accettabili dal punto di vista medico e un valido mezzo di trattamento. Tuttavia, va aggiunto che alcuni medici hanno esitato alla metodologia non invasiva dell’approccio HEMME e incorporerebbero nel mix HEMME gli strumenti della medicina e della chirurgia.