La sindrome di Munchausen ? una forma di disturbo fittizio, una condizione psicologica in cui un paziente simula una malattia fisica inducendo o esagerando i sintomi. In molti casi, un paziente con disturbo fittizio pu? fingere una malattia per qualche scopo esterno, come ottenere farmaci o pagamenti di invalidit?. A differenza di questi casi, gli individui con la sindrome di Munchausen desiderano ottenere simpatia e attenzione attraverso la loro malattia.
Prende il nome dal barone von Munchausen, un ufficiale tedesco famoso per aver raccontato storie oltraggiose, la sindrome di Munchausen ? ritenuta il pi? grave dei disturbi fittizi. Per ricevere conforto e attenzione dal personale medico, i malati inducono sintomi fisici, alterano i test medici o falsificano i sintomi di una malattia. In molti casi, i pazienti accumulano spese mediche esorbitanti nel processo.
A causa della natura ingannevole della malattia, la sindrome di Munchausen ? difficile da rilevare. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono indicare che un paziente sta fingendo la sua malattia. Ad esempio, un’anamnesi incoerente o una mancata risposta ricorrente al trattamento sono indicativi della sindrome di Munchausen. I pazienti possono anche sviluppare frequentemente sintomi nuovi e incoerenti o sembrare insolitamente desiderosi di sottoporsi a test medici.
Le cause dirette della sindrome di Munchausen non sono chiare e variano da caso a caso. Tuttavia, le storie di abuso fisico ed emotivo non sono rare nei malati. Inoltre, c’? un alto tasso di comorbilit? con altri disturbi psicologici, principalmente il disturbo depressivo e alcuni disturbi della personalit?. Molte persone che soffrono della sindrome di Munchausen hanno problemi di identit?, controllo degli impulsi e paura dell’abbandono.
A causa della disonest? implicata nella sindrome di Munchausen, la diagnosi ? spesso molto difficile. Il personale medico pu? impiegare anni per rendersi conto che un paziente sta fingendo la propria malattia. I pazienti possono cambiare frequentemente ospedale o cercare assistenza sotto falso nome per sfuggire al rilevamento. Anche dopo che il personale medico ha stabilito che un paziente soffre della sindrome di Munchausen, i tentativi di affrontare il paziente possono essere accolti con ostilit?.
Sebbene i pazienti cerchino assistenza per i loro sintomi fisici, il trattamento per la sindrome di Munchausen ? principalmente psichiatrico. ? importante che uno psichiatra tratti il ??problema come un disturbo piuttosto che come un deliberato inganno per evitare di dare la colpa a chi ne soffre. Il recupero dalla sindrome di Munchausen ? un processo lungo e difficile. Come con la maggior parte dei disturbi psicologici, le prospettive di recupero sono migliori quando il paziente ? in grado di ammettere il problema e cercare un trattamento da solo.