Cos’? la sindrome di Sicca?

Conosciuta anche come sindrome di Mikulicz e Sjogren, la sindrome di Sicca ? un problema di salute in cui viene interrotta la corretta funzione delle ghiandole esocrine. Man mano che la condizione peggiora, i malati iniziano a provare secchezza degli occhi e della bocca. Se non trattata in tempo, la malattia pu? interferire con il contenuto di umidit? in vari organi del corpo, portando a una vasta gamma di gravi problemi di salute.

Le ghiandole esocrine producono e rilasciano ormoni nelle ghiandole dei dotti. Ci? ? in contrasto con le ghiandole endocrine, che rilasciano ormoni nel flusso sanguigno o nelle cellule bersaglio che si trovano vicino al punto di rilascio. La sindrome di Sicca impedisce la produzione e il corretto rilascio di ormoni nelle ghiandole ducle, sbilanciando efficacemente il normale equilibrio tra gli ormoni prodotti dalle ghiandole esocrine ed endocrine.

La causa alla base di questa sindrome ? la funzione impropria del sistema immunitario. Con questo disturbo, le cellule immunitarie attaccano le cellule delle ghiandole esocrine. Lentamente, le ghiandole iniziano a fallire nella loro funzione di fornire adeguati livelli di idratazione in tutto il corpo. Nelle sue fasi successive, iniziano a comparire sintomi esteriori che sono inizialmente lievi, ma continuano a peggiorare. Vari tipi di disturbi reumatici possono innescare la disfunzione del sistema immunitario, oppure la sindrome pu? svilupparsi da sola per ragioni non ancora del tutto comprese.

Ci sono due sintomi esteriori che possono indicare la presenza della sindrome di Sicca. Il primo ? una notevole diminuzione della produzione di lacrime e dell’umidit? degli occhi in generale. Gli occhi asciutti che si sviluppano sono spesso dolorosi e nel tempo possono significare una perdita della vista.

Insieme alla secchezza oculare, si verifica una notevole mancanza di produzione di saliva. Man mano che la secchezza della bocca aumenta, inizia a influenzare la capacit? di deglutire, oltre a causare danni ai tessuti dell’interno della bocca. Il costante bisogno di reidratare una bocca secca passa dall’essere un lieve fastidio ad essere una necessit? costante.

Tuttavia, questa condizione non si limita a colpire gli occhi e la bocca. Nel tempo, la malattia pu? causare l’essiccazione della pelle, rendendo lo strato superiore della pelle secco e facilmente irritabile. Anche gli organi interni sono a rischio, poich? il continuo declino delle ghiandole esocrine rende impossibile la produzione di umidit? necessaria per il corretto funzionamento di organi chiave come cervello, fegato, reni e pancreas. Anche i polmoni possono essere influenzati negativamente se la sindrome non viene trattata.
La diagnosi della sindrome di Sicca pu? essere eseguita con un esame del sangue. Il test misurer? la quantit? di anticorpi trovati nel flusso sanguigno. In particolare, nell’ambito del processo viene controllato il livello degli anticorpi antinucleari, ANA. Oltre all’analisi del sangue, ? anche possibile misurare la produzione di lacrime e determinare se il livello di produzione ? normale o inferiore a quello che ? considerato un importo sicuro.

Non esiste una cura per la sindrome di Sicca. Per questo motivo, il trattamento si concentra sul supplire al fallimento delle ghiandole esocrine e mantenere gli organi del corpo adeguatamente idratati. Le lacrime artificiali vengono somministrate ogni giorno per aiutare con gli occhi asciutti, mentre vengono somministrati farmaci da prescrizione come pilocarpina o cevimelina per aiutare ad aumentare il flusso di saliva a un intervallo normale. Vari altri farmaci possono aiutare a proteggere gli organi interni dalle complicazioni derivanti dalla sindrome.