Cos’? la sintesi genica?

La sintesi genica ? un metodo utilizzato per produrre geni sintetici che possono essere inseriti in sequenze di DNA. Esistono numerosi usi per i geni artificiali, che vanno dalla pura ricerca allo sviluppo di colture in grado di resistere a determinati parassiti. Un certo numero di aziende in tutto il mondo offre la sintesi genica ai propri clienti, utilizzando una variet? di tecniche e tipi di apparecchiature. Anche il costo per la sintesi genica ? relativamente basso, rendendo il processo accessibile a ricercatori e istituzioni di tutte le dimensioni.

Nella sintesi genica, la persona che richiede il gene artificiale invia i dati a un laboratorio e il laboratorio costruisce il gene. Il frammento di DNA che costituisce il gene sintetico ? codificato in un vettore che pu? essere utilizzato per inserire il gene in un filamento di DNA. Il vettore include comunemente marcatori in modo che sia facile trovare il gene; questi marcatori possono essere utilizzati anche quando i ricercatori vogliono esaminare mutazioni genetiche o tracciare geni sintetici quando vengono utilizzati in applicazioni come l’agricoltura.

Questo metodo ? in contrasto con la clonazione, in cui uno scienziato crea una copia di un’area di interesse genetico da un campione di DNA esistente. La clonazione pu? essere problematica e soggetta a errori e pu? anche richiedere molto tempo, poich? il gene deve essere identificato e verificato con attenzione. La sintesi genica consente inoltre agli scienziati di modificare la natura del gene e il modo in cui esprime le proteine, un tratto molto utile.

I laboratori possono anche eseguire l’ottimizzazione del gene, in cui un gene viene regolato per garantire che si esprima correttamente quando viene inserito in un nuovo organismo. Ad esempio, se nel mais viene inserito un gene che conferisce resistenza ai parassiti, le proteine ??potrebbero non esprimersi come desiderato a causa di limitazioni e conflitti nel mais. In questi casi, il processo di sintesi genica includer? passaggi che ottimizzano il gene in modo che funzioni con l’organismo in cui ? inserito.

Sebbene la capacit? di utilizzare geni artificiali presenti numerosi vantaggi per i ricercatori scientifici, ? anche accompagnata da alcune questioni etiche e legali. Poich? la sintesi genica pu? essere ordinata da chiunque nel mondo, esiste la possibilit? che qualcuno possa utilizzare i laboratori per creare agenti patogeni pericolosi, ordinando piccoli frammenti da pi? laboratori e ricucendoli insieme. Gli agenti patogeni prodotti sinteticamente potrebbero rappresentare un serio problema per i governi che combattono la guerra biologica, poich? gli agenti patogeni sarebbero difficili da identificare e trattare.