La sordit? conduttiva ? la perdita dell’udito causata da qualche difetto nella capacit? dell’orecchio di condurre le onde sonore. I suoni diventano attutiti o distorti a causa di un impedimento fisico nell’orecchio esterno, medio o interno. In alcuni casi, questo impedimento passa naturalmente o pu? essere rimosso attraverso il trattamento, ma alcuni casi di sordit? conduttiva sono permanenti.
L’orecchio funziona trasportando il suono attraverso il condotto uditivo al timpano. I suoni fanno vibrare il timpano e queste vibrazioni vengono trasmesse lungo una serie di ossa chiamate ossicini alla coclea. Il fluido all’interno della coclea trasporta le vibrazioni e questo movimento viene rilevato da minuscoli peli. Il movimento di questi peli attiva i segnali al cervello e i segnali vengono percepiti come suoni.
In caso di sordit? conduttiva, la catena di vibrazioni si interrompe da qualche parte lungo il percorso. Le vibrazioni possono essere interrotte in qualsiasi parte dell’orecchio, causando la perdita parziale dell’udito o la sordit? totale. Qualsiasi interruzione lungo il percorso neurale al cervello, o nella capacit? del cervello di tradurre il segnale neurale in un suono significativo, ? definita “sordit? neurosensoriale”.
Il cerume ? una causa comune di sordit? conduttiva che colpisce l’orecchio esterno. Quando il condotto uditivo ? ostruito, i suoni raggiungono il timpano con minore intensit?, risultando in un suono ovattato. I corpi estranei nel condotto uditivo producono risultati simili. Questa ? una delle forme pi? facilmente curabili di questa condizione.
Anche la perforazione o la rottura del timpano pu? provocare sordit? conduttiva. Senza un timpano correttamente funzionante, non esiste un meccanismo per far vibrare gli ossicini e portare il suono alla coclea. La chirurgia a volte ? in grado di riparare i danni al timpano, ma in altri casi il danno ? permanente.
L’ostruzione nell’orecchio medio spesso assume la forma di liquido che si raccoglie dietro il timpano, come nel caso di un’infezione o di un’otite media. La pressione nell’orecchio medio impedisce agli ossicini di muoversi liberamente. Quando la pressione non pu? essere ridotta con altri mezzi, come la cura di un’infezione con antibiotici, potrebbe essere necessario uno stent per drenare il fluido.
Altre condizioni possono creare ostruzioni solide nell’orecchio medio. L’otosclerosi provoca la formazione di tessuto osseo spugnoso sugli ossicini, ostacolando il movimento. L’entit? della crescita determina il grado di perdita dell’udito.
Anche una pressione errata nella coclea pu? causare sordit? conduttiva. Una perdita nella coclea drener? il fluido essenziale nella trasmissione delle vibrazioni. La pressione eccessiva, come quella creata dall’infiammazione dell’orecchio interno, non consente al fluido di muoversi liberamente, prevenendo nuovamente le vibrazioni.