Quali sono i diversi tipi di disturbi della crescita?

I modelli di crescita anormali sono situazioni in cui un determinato insieme di circostanze ha portato a una mancanza o a una quantit? eccessiva di ormone della crescita nel corpo. Questo ormone ? prodotto nella ghiandola pituitaria e in condizioni normali promuover? un tasso di crescita considerato corretto. Tuttavia, quando un qualsiasi fattore interferisce con il processo di produzione dell’ormone, l’individuo pu? mantenere la statura infantile e non riuscire a prosperare, o subire un’insolita quantit? di crescita in un breve periodo di tempo. Pertanto, i disturbi della crescita includono situazioni in cui un individuo sperimenta uno schema di crescita stentato o uno in cui la crescita ? eccessiva.

Nella maggior parte dei casi, i disturbi della crescita hanno origine nella genetica. Un esempio di malattie genetiche che influiscono sui modelli di crescita ? noto come ipopituitarismo. Questa ? una condizione in cui la ghiandola pituitaria ha una produzione ridotta dal momento della nascita. Quando la produzione di ormone ? ridotta dal momento della nascita in avanti, il bambino mostrer? un modello di crescita anormale dello scheletro, inclusi il viso e il cranio. I disturbi della crescita di questo tipo includono la sindrome di Palister-Hall, l’anencefalia e l’oloprosencefalia.

Uno dei disturbi della crescita pi? comuni nelle donne ? noto come sindrome di Turner. Questa condizione si verifica a causa della mancanza di un cromosoma X. Il risultato ? un modello di crescita noto come nanismo. Questa condizione non solo inibisce lo sviluppo della crescita normale, ma pu? anche avere un impatto negativo sulla capacit? di concepire della donna.

La displasia scheletrica ? un altro esempio di disturbo della crescita. Con questa condizione, le varie parti del corpo saranno sproporzionate rispetto alle altre. L’individuo pu? sviluppare gambe che sono considerate di statura normale, ma hanno un tronco corto o forse braccia anormalmente corte.

La sindrome di Beckwith-Widemann ? tra i disturbi della crescita legati alla crescita eccessiva. La crescita anormale inizia mentre il bambino ? ancora nell’utero e continuer? dopo la nascita. Col tempo, il tasso di crescita rallenter?, sebbene l’individuo sia solitamente anormalmente alto e possa essere pi? suscettibile a una serie di problemi di salute. Alcune persone con questa condizione hanno anche una struttura ossea fragile che aumenta la possibilit? di rompere braccia o gambe nell’adolescenza e nella prima et? adulta.

Esiste un’ampia gamma di sottocategorie di disturbi della crescita, molti dei quali dovuti a disturbi endocrini che si sviluppano a causa di un incidente o che sono presenti al momento della nascita. La diagnosi di una qualche forma di disturbo della crescita di solito si verifica all’inizio della vita e il trattamento ? solitamente finalizzato a limitare i rischi per la salute associati al disturbo. Al momento non esiste un metodo approvato per invertire disturbi di questo tipo, sebbene la ricerca genetica continui a perseguire una soluzione a questa condizione di salute.