Il recupero dell’aneurisma dipende principalmente dal fatto che l’aneurisma sia scoppiato. Se l’aneurisma non ? scoppiato, il trattamento pu? consistere nell’osservazione o nella riparazione chirurgica elettiva. Se viene eseguita la riparazione chirurgica, il recupero ? pi? rapido rispetto a quando l’aneurisma ? scoppiato, ma comporta il rischio di sintomi post-operatori inerenti a tutte le procedure chirurgiche, come infezione e gonfiore, che possono influire sui tempi di recupero. Se l’aneurisma ? scoppiato, il recupero dell’aneurisma dipende da una variet? di fattori, come il tipo e la posizione dell’aneurisma, la quantit? di sanguinamento e altre condizioni mediche. Anche l’et? e la salute del paziente e l’intervallo di tempo tra la rottura e il momento in cui ? stata somministrata l’assistenza medica giocano un ruolo nella possibilit? di guarigione.
Un aneurisma ? un’area indebolita di un vaso sanguigno in cui la pressione sanguigna fa gonfiare l’area indebolita come un palloncino. Esistono tre tipi fondamentali di aneurisma classificati per posizione: aneurisma aortico, aneurisma cerebrale e aneurisma periferico. Gli aneurismi si verificano pi? comunemente nell’aorta, il pi? grande vaso sanguigno del corpo che attraversa il cuore e sono comunemente associati a colesterolo alto o pressione alta.
La maggior parte degli aneurismi aortici si verifica nella parte dell’aorta che attraversa l’addome, nel qual caso sono noti come aneurismi dell’aorta addominale. Ma il 25% si verifica nella parte superiore dell’aorta e sono noti come aneurismi dell’aorta toracica. Gli aneurismi dell’aorta addominale comportano un rischio maggiore di sanguinamento rispetto agli aneurismi dell’aorta toracica. Meno del 40% dei pazienti sopravvive dopo la rottura di un aneurisma addominale a causa di un grave sanguinamento. I pazienti che richiedono cure mediche immediate stanno meglio dei pazienti che ritardano il trattamento, perch? l’emorragia pu? essere ridotta al minimo con un trattamento medico tempestivo.
Nei pazienti con aneurisma aortico, il recupero pu? dipendere da condizioni sottostanti che possono aver contribuito allo sviluppo dell’aneurisma. La pressione sanguigna e i livelli di colesterolo dovranno essere trattati con farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Se la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo sono sotto controllo, la possibilit? di recidiva ? molto pi? bassa.
Gli aneurismi periferici possono verificarsi in aree del corpo diverse dall’aorta e dal cervello. Si verificano comunemente nell’arteria carotide, nella gamba o nella milza. La rottura ? meno comune in questo tipo di aneurisma rispetto a quello aortico o cerebrale. Pi? comunemente, gli aneurismi periferici possono causare blocchi che possono richiedere farmaci, uno stent o un intervento chirurgico di bypass.
Un aneurisma cerebrale o cerebrale di solito non causa sintomi fino a quando non ? molto grande o si rompe, causando ictus, coma o morte. Poich? una rottura dell’aneurisma nel cervello pu? causare una situazione di emergenza pericolosa per la vita, ? importante cercare un trattamento medico il prima possibile in quanto ci? pu? influire sulle possibilit? di recupero dell’aneurisma. Circa il 25% dei pazienti non sopravviver? nelle prime 24 ore dopo un aneurisma cerebrale e un altro 25% dei pazienti con aneurisma cerebrale muore entro tre mesi.
Dopo una riparazione chirurgica riuscita di qualsiasi tipo di aneurisma, la prognosi per il recupero dell’aneurisma ? generalmente molto buona. I pazienti che hanno subito una riparazione dell’aneurisma cerebrale possono essere in terapia intensiva per una settimana o pi? e richiedere il monitoraggio dopo aver lasciato l’ospedale. Altri pazienti con riparazione di aneurisma possono rimanere in ospedale per 10 giorni. Il recupero dell’aneurisma ? migliore per i pazienti che hanno avuto sintomi lievi.