La sporotricosi ? un’infezione fungina che compare pi? comunemente nella pelle, sebbene possa diffondersi ad altre parti del corpo. Questa infezione fungina di solito non ? dannosa, ma richiede cure mediche, perch? ? difficile da risolvere senza farmaci antimicotici e c’? il rischio che possa diffondersi. In particolare per i pazienti immunocompromessi, la sporotricosi pu? essere molto grave.
L’infezione ? causata dall’esposizione a Sporothric schenckii, un fungo che vive nella materia vegetale in decomposizione, nei muschi e nel suolo. Poich? sono esposti professionalmente, i lavoratori dei vivai e i lavoratori agricoli tendono a sviluppare la sporotricosi pi? di altre persone e la condizione ? talvolta nota come muschio di sfagno o malattia del giardiniere di rose in riferimento a due modalit? comuni di trasmissione. Le persone possono anche sviluppare l’infezione entrando in contatto con individui infetti che emettono spore fungine.
Questa condizione di solito si presenta come una serie di piccoli noduli sulla pelle che si infiammano e scoppiano, creando ulcerazioni che possono essere bordate da croste da bianche a rosse. Le ulcerazioni sono lente a guarire e tendono a diffondersi. Le ulcerazioni aperte possono anche portare a infezioni opportunistiche, che possono creare pus dall’odore forte intorno alle ferite. In alcuni casi, il fungo pu? crescere nei polmoni, nelle articolazioni e nel midollo spinale, causando sintomi come difficolt? respiratorie, dolori articolari e mancanza di controllo motorio.
Un medico pu? diagnosticare la sporotricosi con un colloquio con il paziente e un tampone di un’ulcera aperta che pu? essere coltivato per verificare la presenza del fungo che causa l’infezione. Se un medico teme che un paziente abbia sporotricosi polmonare o infezione in altre parti del corpo, il medico pu? iniziare immediatamente il trattamento con antimicotici, piuttosto che attendere i risultati della coltura. Altrimenti, il medico aspetter? di confermare la sporotricosi e prescrivere un farmaco antimicotico appropriato. Il paziente dovr? inoltre mantenere i siti ulcerati puliti e il pi? asciutti possibile per ridurre il rischio di diffusione dell’infezione o di sviluppare un’infezione secondaria.
Per i casi gravi di sporotricosi, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto, soprattutto se il fungo ha colonizzato i polmoni. ? importante completare il regime antimicotico prescritto per il trattamento della sporotricosi, per confermare che tutto il fungo venga eliminato in modo che l’infezione non si ripresenti non appena il paziente interrompe l’assunzione del farmaco. Gli individui con infezione da sporotricosi dovrebbero anche evitare il contatto con persone immunocompromesse, anziani e bambini piccoli, poich? sono a maggior rischio di sviluppare complicanze se si infettano.