Cos’è l’albero della Bodhi?

L’albero della Bodhi è un oggetto importante nell’iconografia buddista, sebbene fosse sacro per i popoli del sud-est asiatico prima dell’ascesa del buddismo. L’albero ha il nome botanico di Ficus religiosa. Secondo la tradizione buddista, l’albero della Bodhi ha svolto un ruolo importante nella vita del Buddha, che ha meditato sotto l’albero della Bodhi e ha ricevuto l’illuminazione. Dopo essere stato illuminato, Buddha viaggiò in tutta l’Asia per insegnare ad altri, fondando la pratica del buddismo. Gli alberi di Bodhi sono coltivati ​​in tutto il mondo per buona fortuna e come accento orticolo.

In apparenza, un albero della Bodhi è di dimensioni moderate. L’albero ha un tronco corto e spesso che di solito raggiunge un’altezza di circa sei piedi (due metri). Il tronco cede ad un’ampia chioma di rami espansi che offre ombra e riparo all’area sottostante l’albero. Un albero della Bodhi ha anche foglie a forma di cuore distintive, che appaiono nell’arte religiosa regionale. Nella stagione secca, un albero della Bodhi perde le foglie.

Secondo la tradizione buddista, Siddhartha Gautama Buddha era un uomo che iniziò la sua vita come principe indiano. Un giorno si avventurò fuori e vide quattro cose: un eremita, un vecchio, un malato e un cadavere. Queste quattro cose divennero note come le Quattro Viste e portarono il Buddha a credere che la vita fosse un cerchio di sofferenza. Decise di diventare un asceta, abbandonando le comodità della vita a casa, e partì per esplorare il mondo e imparare.

Durante i suoi viaggi, Buddha digiunò pesantemente e si dedicò ad altre pratiche che includevano la privazione fisica. Ha anche imparato la meditazione e l’ha usata per focalizzare il suo corpo e i suoi pensieri. È quasi morto a causa delle sue pratiche spirituali estreme e ha deciso di prendersi del tempo per pensare alla sua vita. Il luogo che scelse per questo era l’albero della Bodhi, e vi si sedette in meditazione finché non trovò la verità. La scelta del Buddha è riconosciuta come la Via di Mezzo, luogo d’incontro tra l’ascetismo estremo e la vita quotidiana sconsiderata.

In circa 300 aC, una monaca buddista portò un taglio dell’albero in Sri Lanka. Questo taglio è cresciuto in un albero che esiste ancora ad Anaradapura, nello Sri Lanka. Si ritiene che questo albero sia l’albero vivente più lungo esistente. Le talee sono state trasportate in altre località del mondo e diversi templi buddisti hanno alberi che discendono dall’albero originale della Bodhi. Sebbene l’albero originale della Bodhi sia stato abbattuto, nel sito è stata piantata una talea ed è possibile visitare l’albero per fare offerte o meditare.

Prima dell’avvento del buddismo, l’albero della Bodhi era considerato sacro e numerosi miti e tradizioni si svilupparono attorno ad esso. Era associato alla conoscenza, alla fertilità, all’illuminazione e alla protezione. L’albero della Bodhi ha avuto un ruolo in molti riti religiosi di passaggio, ed è ancora piantato in alcune zone per portare fortuna e felicità.