L’anatomia della spalla pu? essere discussa principalmente in tre sistemi di coordinamento: ossa, muscoli e tessuti connettivi. L’elemento centrale della spalla ? la sua articolazione sferica o enartrodiale. Mentre il pollice opposto viene spesso accreditato come l’articolazione ossea pi? unica della specie umana, lo stesso argomento pu? essere fatto per la spalla versatile. In parte a causa delle esigenze della moderna industria dell’intrattenimento sportivo, l’anatomia della spalla e la sua kinesiologia, o analisi del suo movimento, sono state ben studiate.
L’osso del braccio superiore, chiamato omero, ? articolato nella sua estremit? anteriore da un grande cappuccio quasi perfettamente emisferico chiamato semplicemente testa. Si annida perfettamente all’interno di una concavit? dell’osso della scapola o della scapola. Questa cavit? glenoidea e gli omeri caput costituiscono il giunto sferico, ammortizzato per ruotare liberamente da un tessuto osseo pi? morbido chiamato cartilagine. L’articolazione viene tenuta insieme in posizione con l’aiuto di tendini e legamenti, due tipi di tessuto connettivo.
Uno dei tendini attaccato alla punta superiore della cavit? glenoidea collega il muscolo bicipite della parte superiore del braccio. Di fronte, un tendine attacca il muscolo tricipite e i due contrastano per consentire i movimenti chiamati flessione ed estensione della spalla. Il muscolo pi? prominente della spalla ? il deltoideo, la cui forma triangolare incapsula la spalla davanti, dietro e lateralmente. Uno dei punti di attacco del muscolo deltoide ? il labbro inferiore posteriore della scapola. Un altro punto si collega alla clavicola, mentre un terzo punto di inserimento ? un tendine spesso che raggiunge quasi la met? dell’osso dell’omero. I muscoli aggiuntivi che collegano l’omero alla scapola includono il grande sottoscapolare triangolare, il sopraspinato e l’infraspinato e i muscoli maggiori e minori.
I vari muscoli che lavorano in combinazione consentono all’articolazione della spalla di funzionare con una straordinaria gamma di movimenti. Oltre alla flessione e all’estensione, il rapimento e l’adduzione sono il movimento opposto delle braccia da e verso l’asse verticale centrale del corpo. L’anatomia della spalla consente anche la rotazione attorno all’asse centrale dell’osso del braccio. La pi? caratteristica, che spiega maggiormente la versatilit? dell’articolazione della spalla, ? la circoncisione, definita dalla libera libert? di movimento all’interno di uno spazio conico.
Per la loro mole pura, i muscoli della spalla possono anche esercitare una forza considerevole nella maggior parte delle sue direzioni cinestesiche. Principalmente mantenendo l’articolazione unita sotto la forza di un’attivit? faticosa sono i tendini spessi che collegano i muscoli alle rispettive ossa. Anche i legamenti aiutano a questo proposito, ma la loro funzione pi? critica ? quella di impedire all’articolazione di superare il raggio di movimento massimo. La sindesmologia ? lo studio del tessuto connettivo delle articolazioni e della loro relazione con il movimento articolare.
Notevole tra i numerosi legamenti principali dell’articolazione della spalla ? la capsula articolare che la avvolge completamente e impedisce la separazione della palla dalla sua sede di non pi? di 1 pollice (2,5 cm). Una struttura cartilaginea prominente sotto la capsula articolare ? il labrun glenoidale, che ? un’estensione della circonferenza della cavit? della cavit?. Questo protegge il bordo dell’osso e afferra anche la palla. Sebbene di dimensioni relativamente ridotte, diverse borse – per lo pi? situate dove i tendini entrano in contatto con ossa contenenti sinovia – contengono un fluido viscoso che ? importante nel movimento lubrificante. Infine, sebbene convenzionalmente non inclusi come parte dell’anatomia della spalla, sono i vasi sanguigni, i vasi linfatici, le fibre nervose e altri tessuti che ne supportano il corretto funzionamento.