Cos’? la mandibola posteriore?

La mandibola ? un grande osso a forma di U che forma la mascella inferiore. ? l’osso pi? grande e pi? forte del viso e ospita tutti i denti inferiori. La mandibola posteriore ? la parte posteriore della mascella. Nella dentizione primaria, consiste solo delle due serie di molari e del ramo; nella dentatura secondaria, ? costituito da due serie di premolari, tre serie di molari e il ramo. Il processo condilare nella parte superiore del ramo si articola con l’osso temporale nel cranio, creando l’articolazione incernierata della mascella che consente l’apertura e la chiusura della bocca.

Le superfici pi? larghe e pi? piatte dei denti nella mandibola posteriore vengono utilizzate principalmente per masticare il cibo. Questi denti hanno spesso anche ampie e talvolta profonde scanalature sulla superficie. Per questo motivo, i sigillanti vengono spesso posizionati su premolari e molari nella mandibola posteriore. I sigillanti sono strati trasparenti e protettivi che coprono le scanalature in modo che le particelle di cibo non possano rimanere incastrate all’interno e causare la decomposizione. Questa misura preventiva ? comune, indolore e in genere posizionata solo sui denti degli adulti.

Sebbene la mandibola continui ad allungarsi nella giovane et? adulta, la maggior parte non ha ancora abbastanza spazio per il terzo set di molari. L’estrazione dei terzi molari ? un intervento chirurgico comune per la mandibola posteriore. La mandibola posteriore ? anche un sito comune per lavori dentali ricostruttivi. I denti posteriori, se non sono sigillati, sono pi? inclini alle cavit?. Se un dente pu? essere salvato, pu? essere ricostruito con una corona di porcellana; se deve essere tirato, pu? essere sostituito con un ponte o un impianto dentale.

La mandibola posteriore pu? anche soffrire di fratture o lussazione. Una mascella rotta di solito deriva da un trauma ed ? associata a sanguinamento dalla bocca, dolore, difficolt? ad aprire la bocca, intorpidimento e gonfiore. A seconda della gravit?, una frattura della mascella pu? essere trattata semplicemente con una benda e una dieta a base di cibi morbidi. In casi molto gravi, la mascella deve essere chiusa per 6-8 settimane e potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

La dislocazione della mascella si verifica quando il processo condilare sporge fuori posto e non si articola pi? con l’osso temporale. I sintomi della dislocazione comprendono dolore, difficolt? a parlare, una mascella sporgente, sensazione che i denti non si incastrano correttamente e dolore davanti all’orecchio che continua a peggiorare. Le mascelle slogate possono essere rimesse in posizione da un dentista usando i pollici. Sar? quindi stabilizzato e dati i farmaci per il dolore. In casi molto gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, soprattutto se la lussazione si verifica spesso e non ? correlata al trauma facciale.