L’arpa dell’ebreo ? un piccolo strumento musicale immediatamente riconoscibile per il suo suono vibrante e vibrante. Lo strumento ha un arco tenuto tra i denti o le labbra e uno stelo solitario che viene pizzicato dalle dita. Trovato in tutto il mondo, l’arpa dell’ebreo ? ritenuta uno dei pi? antichi strumenti musicali del mondo. Il nome “Arpa ebraica” ? ora considerato offensivo da molti, in particolare perch? lo strumento non ha alcun legame speciale con il popolo ebraico o l’ebraismo. ? noto con una grande variet? di altri nomi, tra cui arpa della mascella, arpa della bocca, arpa di Ozark e arpa di briscola.
Tipicamente in metallo, l’arpa dell’ebreo appartiene a una classe nota come lamellofoni, strumenti che producono suono attraverso lo strimpellamento di una lastra o di una canna attaccata a un’estremit? ma che penzola liberamente sull’altra. Lo strimpellamento della canna produce vibrazioni. Con l’arpa dell’ebreo, il giocatore pu? produrre note diverse spostando la posizione dello strumento in bocca e controllando il respiro.
Un pezzo ovale chiamato cornice si adatta alla bocca del giocatore. Un’estremit? del fotogramma diventa due barre parallele conosciute come le braccia, che sporgono dalla bocca del giocatore. Un pezzo di metallo chiamato la lingua scorre da un lato dello strumento all’altro, terminando all’estremit? delle braccia in un lungo pezzo curvo noto come il grilletto. In cima al grilletto c’? un piccolo anello. Il giocatore preme il grilletto, producendo il caratteristico suono dello strumento.
Quando suona lo strumento, il musicista deve essere sicuro di tenerlo in bocca in modo che il grilletto scatta verso l’esterno e non lo colpisca in faccia. Il telaio deve essere tenuto stretto tra i denti o le labbra, altrimenti lo strumento pu? produrre vibrazioni spiacevoli nella bocca. Poich? lo strumento ? tenuto in bocca, non ? raro vedere i principianti sbavare mentre suonano lo strumento.
L’arpa dell’ebreo risale al 300 a.C.Il suo primo uso noto si verific? in Cina, con lo strumento che apparve gradualmente in Asia e in Europa man mano che le rotte commerciali crescevano nei secoli successivi. Nel corso degli anni, lo strumento ha acquisito letteralmente dozzine di nomi, dal maultrommel tedesco all’arpa di boca brasiliana al gegongg balinese. Oggi, l’arpa dell’ebreo pu? essere trovata in tutto il mondo in una variet? di generi musicali, grazie in gran parte alla sua semplicit?, al suo basso costo e al suo suono unico.