Cos’è l’arpa jazz?

L’arpa jazz è la musica suonata dagli arpisti nel genere jazz. Tradizionalmente, le persone hanno considerato l’arpa principalmente uno strumento classico, sebbene sia anche popolare come strumento popolare. Alcuni arpisti, tuttavia, credevano che la natura percussiva dell’arpa si prestasse bene ad espandersi ad altri generi.

L’arpa jazz ebbe il suo primo vero inizio con gli sforzi dell’arpista Casper Reardon negli anni ’30. Conosciuto come “arpista swing”, Reardon era originariamente addestrato in modo classico, servendo con organizzazioni come il Conservatorio di Cincinnati e la Philadelphia Orchestra. Quando alcuni studenti di Reardon lo hanno esposto al jazz, tuttavia, lo adorava e pensava che l’arpa fosse in grado di suonare in stile jazz. Ha sviluppato il suo modo di suonare jazz sull’arpa e, nel pieno dell’era dello swing, ha aperto la strada ad altri arpisti jazz, suonando con importanti musicisti jazz come Jack Teagarden.

Gli sforzi di Reardon permisero ad altri arpisti di sfidare l’idea che l’arpa fosse limitata alla musica classica, in particolare Adele Girard. Negli anni ’60, altri arpisti come Dorothy Ashe Alice Coltrane trovarono il modo di espandere ulteriormente l’arpa jazz, spingendo i confini di generi legati al jazz come il bebop. Le registrazioni di questi artisti rimangono alcuni dei migliori esempi di eccellenza nel suono dell’arpa jazz.

Uno dei principali cambiamenti apportati dall’arpista jazz all’arpa era l’amplificazione dell’arpa. Gli arpisti jazz moderni usano uno dei due tipi di arpe per suonare. Il primo sono le arpe elettroacustiche. Queste arpe sono simili alle arpe normali, ma possono essere amplificate con pickup elettrici se lo si desidera. Il secondo tipo di arpa utilizzato nella musica jazz è l’arpa completamente elettrica. Queste arpe sono un grande diversivo dalle arpe normali in quanto non hanno tavola armonica e quindi devono essere amplificate per produrre suoni abbastanza forti da far sentire bene il pubblico.

L’amplificazione dell’arpa era importante per gli arpisti jazz per due motivi. In primo luogo, ha permesso agli arpisti jazz di rompere le barriere del volume che gli strumenti acustici devono affrontare e di competere con il volume spesso esplosivo di complessi jazz completi. In secondo luogo, ha dato agli arpisti jazz la possibilità di alterare e distorcere i suoni emessi con l’arpa, in modo simile a come fanno le chitarre elettriche. Con questa nuova gamma di suoni, gli arpisti jazz hanno trovato un modo completamente diverso di suonare da soli e supportare altri musicisti.

Quando suonata acusticamente, l’arpa ha un tono chiaro, quasi a campana, spesso descritto come etereo. Se suonato elettricamente per il jazz, tuttavia, il suono dell’arpa è quasi paragonabile al suono di un tamburo d’acciaio, sebbene la delicatezza del suono dell’arpa sia stranamente ancora conservata. Spesso gli ascoltatori impiegano un po ‘di tempo per adattarsi a questo sapore drammatico, quasi calypso, ma le persone spesso adorano il nuovo suono una volta che ne hanno familiarità.

Una delle limitazioni dell’arpa jazz è che ci sono relativamente pochi arpisti rispetto ai musicisti di altri strumenti come il violino, poiché le orchestre usano generalmente solo uno o due arpisti al massimo. La maggior parte delle scuole di arpa si concentra sulla musica e sulla tecnica classica, poiché esiste una domanda molto maggiore per questo stile di suonare l’arpa. Successivamente, ci sono ancora meno arpisti che eccellono nel genere jazz.