Cos’? la morte cerebrale?

La morte cerebrale ? la perdita completa e irreversibile della funzione cerebrale. Nella maggior parte dei casi, ? pi? comunemente associato alla morte fisica, ma non ? necessario che lo sia. Invece, ci sono momenti in cui un corpo pu? essere mantenuto in vita, di solito con mezzi artificiali o meccanici, anche se non esiste una funzione cerebrale. Questo ? il momento in cui il termine morte cerebrale, o morte cerebrale, viene utilizzato pi? spesso.

Attraverso i progressi della scienza moderna, gli esseri umani hanno imparato a mantenere in vita un corpo oltre un punto che i mezzi naturali potrebbero raggiungere da soli. Tuttavia, farlo ha un prezzo. Di solito, per la persona coinvolta, questo ? un tentativo disperato di salvarla quando i medici possono pensare che il recupero sia ancora possibile. Pertanto, nella maggior parte dei casi, l’uso di tali macchine ? solo temporaneo fino a quando non saranno possibili ulteriori valutazioni e non sar? possibile effettuare una diagnosi di morte cerebrale.

La determinazione della morte cerebrale viene solitamente effettuata mediante l’uso di un elettroencefalogramma. Questo dispositivo misura gli impulsi elettrici nel cervello, che ? il modo in cui le cellule cerebrali comunicano tra loro. Se non vengono rilevati impulsi elettrici, almeno in alcune regioni del cervello, non c’? comunicazione. Se non c’? comunicazione, una diagnosi di morte cerebrale diventa uno scenario molto probabile.

Le morti cerebrali possono verificarsi quando la persona ? abbastanza vicina all’ospedale da consentire al personale medico di mantenere il battito cardiaco e l’ossigeno e le sostanze nutritive che fluiscono verso le cellule del corpo, anche se non c’? attivit? cerebrale. Come affermato in precedenza, questo di solito viene fatto prima che si possa determinare se l’attivit? cerebrale ? cessata. Una volta che ci? avviene, ci sono poche probabilit? di recupero. Tuttavia, la decisione di prendere una persona con le macchine di supporto vitale ? solitamente lasciata alla famiglia dopo aver consultato il medico.

Una morte cerebrale pu? verificarsi per molti fattori diversi, ma l’ossigeno ? la chiave di tutto. Sebbene possano non essere affatto correlati, possono causare cose simili nel cervello. Ad esempio, diverse forme di trauma possono causare sanguinamento e gonfiore nel cervello. Ci? potrebbe causare la cessazione del funzionamento del cervello. Se il cervello non riceve abbastanza ossigeno, una condizione nota come anossia, inizier? anche a morire. In modo indiretto, l’anossia ? responsabile di tutte le morti cerebrali. Ad esempio, nei casi in cui il cervello si gonfia, la pressione intercranica pu? causare l’interruzione del flusso sanguigno, determinando una condizione in cui l’ossigeno non pu? pi? raggiungere il cervello.