L’effetto Cenerentola ? una tendenza statistica per gli omicidi sui bambini commessi dai genitori per avere maggiori probabilit? di coinvolgere un genitore acquisito. L’abuso sui minori in generale ? pi? probabile che si verifichi con i figliastri rispetto ai bambini biologici. I ricercatori hanno avanzato una serie di teorie per spiegare questo fenomeno e alcuni sfidano l’effetto Cenerentola, sostenendo che le statistiche in realt? indicano una maggiore probabilit? di abuso nelle famiglie adottive in generale e che i figliastri biologici, cos? come i figliastri, sono a rischio.
I ricercatori hanno iniziato a identificare questo problema negli anni ‘1970, studiando i tassi di abusi e omicidi sui minori nelle famiglie in un certo numero di paesi sviluppati, tra cui Svezia e Stati Uniti. I ricercatori hanno scoperto che le morti infantili spesso coinvolgevano i genitori acquisiti, a un tasso abbastanza alto da essere statisticamente significativo. Molti hanno anche notato che in questi casi di omicidio, tutti i bambini della famiglia hanno subito abusi, ma spesso i figliastri ne hanno sopportato l’urto.
Gli psicologi evoluzionisti suggeriscono che l’Effetto Cenerentola sia il risultato di una mancanza di interesse nei figliastri. Biologicamente, allevare figli adottivi non conferisce alcun beneficio evidente, perch? quei bambini non portano il materiale genetico di una persona. I ricercatori critici della psicologia evolutiva sostengono che altri fattori potrebbero essere all’opera per spiegare questo fenomeno. La povert? pu? essere un noto contributo allo stress e alla violenza, e molti omicidi di bambini possono essere collegati alla povert?, cos? come alle famiglie acquisite. Inoltre, i ricercatori osservano che i bambini disabili in particolare, biologici o passivi, corrono un rischio molto elevato di essere assassinati o maltrattati da un genitore.
I risultati dei ricercatori interessati all’effetto Cenerentola sono importanti. L’identificazione dei potenziali fattori di rischio per l’abuso e l’omicidio di minori pu? aiutare gli assistenti sociali a intervenire prima che una situazione diventi pericolosa e pu? anche svolgere un ruolo nel prendere decisioni sull’affidamento dei bambini nei casi giudiziari. Anche rendere consapevoli del problema gli insegnanti e le altre persone che interagiscono con i bambini pu? essere utile, in quanto consente loro di individuare precocemente i segni di abuso.
I critici avvertono che l’effetto Cenerentola non dovrebbe essere preso come un indicatore del fatto che tutti i genitori acquisiti siano abusivi. Sebbene esista un collegamento statistico tra le famiglie acquisite e l’abuso dei bambini, in particolare dei figliastri, ci? non significa che i genitori acquisiti siano intrinsecamente pericolosi per i bambini nelle loro vite. Molti allevano i bambini in famiglie amorevoli e solidali con molto successo. Ci? che l’Effetto Cenerentola indica ? la necessit? di un intervento appropriato in una famiglia acquisita in cui i genitori litigano sui bambini, in particolare su questioni come la disciplina.