L’emianopsia ? una condizione medica in cui la vista ? parzialmente persa in uno o entrambi gli occhi. La parola ? di origine greca, in cui “hemi” significa met?, “an” significa senza e “opsia” significa vista. L’evento ? pi? associato al cervello e alle fibre ottiche che all’occhio stesso. Le cause principali sono lesioni cerebrali traumatiche, ictus o tumori cerebrali. Questi incidenti possono provocare un flusso sanguigno insufficiente, un’emorragia o un cambiamento nel flusso sanguigno, tutti fattori che possono impedire alle fibre ottiche di ricevere o trasmettere informazioni visive complete al cervello.
La differenza tra emianopsia e cecit? totale ? la percezione della luce, in quanto la prima consente ancora al cervello di riconoscere la luce e le immagini sono viste in modo confuso. Una persona che soffre di emianopsia pu? facilmente dire quale emisfero cerebrale ? danneggiato. Se la perdita della vista si verifica sull’occhio sinistro, il danno ? nell’emisfero destro, perch? le fibre ottiche viaggiano attraverso il cervello in modo intersecante. Di conseguenza, il danno all’emisfero sinistro pu? causare una perdita della vista nell’occhio destro. Ci sono anche casi in cui questa condizione visiva colpisce entrambi gli occhi.
L’emianopsia in entrambi gli occhi pu? essere classificata in due tipi: omonima ed eteronima. I pazienti con il tipo omonimo hanno problemi visivi sugli stessi lati degli occhi. Ad esempio, solo il lato sinistro di ciascun occhio pu? vedere perfettamente l’immagine, mentre il lato destro degli occhi vedr? solo una sfocatura. Al contrario, il tipo eteronimo pu? provocare una perdita visiva sui lati opposti di entrambi gli occhi.
L’emianopsia eteronima pu? essere ulteriormente classificata come bitemporale o binasale. L’emianopsia bitemporale si verifica quando i lati esterni degli occhi hanno perdita della vista. Ci? si verifica quando la lesione cerebrale si trova dove si intersecano i nervi ottici. Una persona pu? soffrire di emianopsia bisale quando i lati interni degli occhi hanno problemi visivi, mentre i lati esterni possono vedere chiaramente. Ci? pu? verificarsi se un paziente soffre di idrocefalo o di una lesione al sistema nervoso centrale.
L’emianopsia, in generale, pu? essere difficile da curare, poich? le lesioni cerebrali tendono ad essere permanenti. Trattamenti e riabilitazioni, tuttavia, sono disponibili per insegnare ai pazienti ad affrontare la loro condizione e imparare ad essere pi? consapevoli di ci? che li circonda. Sono stati inoltre resi disponibili occhiali per alleviare gli effetti dell’emianopsia. Un altro trattamento ancora in fase sperimentale ? la ?Vision Restoration Therapy? che prevede la stimolazione cerebrale.