L’endocardite batterica, pi? comunemente chiamata endocardite infettiva, ? un’infezione delle valvole cardiache o del rivestimento delle camere cardiache. Si verifica quando i batteri della bocca, della pelle, del sistema respiratorio superiore, del tratto intestinale o del tratto urinario entrano nel flusso sanguigno e si attaccano al cuore. Le persone con patologie cardiache preesistenti tendono ad essere pi? a rischio di sviluppare infezioni perch? il rivestimento del cuore tende ad essere pi? ruvido, rendendo pi? facile l’adesione dei batteri. L’endocardite batterica pu? portare a danni cardiaci permanenti o morte se non trattata.
Alcune procedure, come la pulizia dentale o le procedure del tratto gastrointestinale o urinario, possono far s? che i batteri presenti in quelle aree viaggino brevemente nel flusso sanguigno. Le persone con problemi cardiaci, come difetti cardiaci congeniti, cuori artificiali o valvole cardiache danneggiate, hanno maggiori probabilit? di avere i batteri che causano infezioni perch? il corpo produce varie cellule per riparare i danni al cuore. I batteri possono rimanere intrappolati sotto le cellule extra e formare grumi di tessuto infetto chiamati vegetazioni. Le piante possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno e bloccare i vasi sanguigni o diffondere l’infezione ad altre parti del corpo, come reni, cervello o polmoni.
Anche i tossicodipendenti per via endovenosa sono a rischio di sviluppare endocardite batterica. L’uso di aghi sporchi pu? iniettare i batteri direttamente nel flusso sanguigno. I tossicodipendenti corrono anche un rischio maggiore di contrarre il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), che aumenta le possibilit? che l’infezione non risponda al trattamento.
I sintomi dell’endocardite batterica sono simili all’influenza, il che pu? impedire ad alcune persone di cercare un trattamento. Uno dei sintomi pi? comuni dell’infezione ? la febbre che dura per pi? di tre giorni. L’infezione pu? anche causare estrema stanchezza, perdita di appetito e affaticamento. Nei casi pi? gravi, possono verificarsi anche dolori articolari, eruzioni cutanee rosso vivo, ferite che non guariscono e urine sanguinolente o scolorite.
I medici generalmente diagnosticano l’infezione eseguendo un’emocoltura. I campioni di sangue vengono combinati con soluzioni che rendono visibili eventuali batteri. Un’ecografia del cuore chiamata ecocardiogramma pu? anche essere eseguita per verificare la presenza di segni di infezione.
Gravi complicazioni possono derivare dall’infezione, come battito cardiaco irregolare, coaguli di sangue, infezione del cervello, ictus e insufficienza cardiaca; tuttavia, l’endocardite batterica ? solitamente curabile se segnalata ai medici in tempo. A una persona con l’infezione vengono in genere somministrate dosi endovenose di antibiotici per circa quattro-sei settimane per combattere i batteri. La chirurgia pu? essere eseguita anche se l’infezione ha causato ulteriori danni alle valvole cardiache o al rivestimento.
Esistono alcuni modi per prevenire l’endocardite batterica. Alle persone con patologie cardiache preesistenti pu? essere consigliato di assumere antibiotici prima di procedure dentistiche o altre procedure mediche per combattere i batteri prima che si diffondano. L’igiene orale e la cura adeguata di tagli o ferite possono anche ridurre il rischio di endocardite batterica.