Cos’? l’Endomisium?

L’endomisio ? uno strato sottile e delicato di tessuto connettivo che circonda le singole fibre muscolari all’interno del corpo umano. La parola endomisio significa letteralmente all’interno del muscolo. Questa struttura ? costituita principalmente da fibre reticolari, che sono costituite da una proteina chiamata collagene. In questa copertura sono presenti anche vari tipi di navi e altre strutture.

I capillari sono tra i tipi di vasi sanguigni presenti nell’endomisio. Questi sono i pi? piccoli vasi sanguigni nel corpo e, come tali, sono molto fragili. I capillari sono collegati ai vasi sanguigni pi? grandi noti come arterie e vene e creano una rete a maglie di vasi per collegare le arterie e le vene a vari tessuti e organi. I capillari aiutano anche il corpo a liberarsi del calore in eccesso quando necessario.

I nervi sono presenti anche nell’endomisio. I nervi sono fasci di fibre contenenti neuroni, cellule che trasportano segnali elettrici in tutto il corpo. I nervi sono responsabili dell’invio di informazioni sensoriali e motorie a varie aree del corpo. Anche i linfatici, componenti del sistema immunitario del corpo, sono contenuti nell’endomisio.

L’endomisio viene talvolta definito scheletro cardiaco. Tuttavia, questo termine viene talvolta utilizzato anche per la combinazione del perimisio e dell’endomisio. Il perimisio ? uno strato di tessuto connettivo che ? responsabile del raggruppamento delle fibre muscolari in fasci denominati fascicoli.

La fibrosi endomisiale ? una condizione medica che pu? influenzare il tessuto che circonda le fibre muscolari. Questa copertura ? di solito molto sottile in natura. Tuttavia, con la fibrosi endomisiale, il tessuto connettivo diventa molto pi? spesso del normale. Questa condizione ? particolarmente diffusa nella distrofia muscolare, una malattia dei muscoli che causa la debolezza dei muscoli.

La disfunzione mitocondriale ? un’altra condizione che pu? influenzare la guaina che copre le fibre muscolari. La debolezza muscolare estrema pu? verificarsi quando l’endomisio ? stato colpito. Altre forme di questo disturbo possono causare alcune forme di epilessia o altre condizioni di salute pi? gravi.

Una proteina nota come anticorpo endomisiale viene spesso utilizzata per testare la celiachia. Questa ? una condizione in cui il corpo del paziente non ? in grado di elaborare correttamente il glutine, un tipo di proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. La celiachia ? considerata una malattia autoimmune ed ? spesso ereditaria. I sintomi comuni dopo aver consumato glutine includono spesso dolore addominale, gas e nausea. Altri problemi digestivi sono comuni e possono imitare altre condizioni, rendendo importante una corretta diagnosi medica.