Cos’? l’isolamento rosa?

L’isolamento in fibra di vetro viene utilizzato nelle case e in altri edifici per bloccare il suono e il trasferimento di calore. ? quasi sempre di colore rosa. Questo isolamento ? colorato artificialmente per renderlo riconoscibile ai consumatori. La colorazione rosa risale all’invenzione del moderno isolamento in fibra di vetro da parte di un dipendente della societ? Owens-Corning nel 1938. All’inizio Owens-Corning ha colorato il suo isolamento in modo distintivo per scopi di marketing, e l’isolamento rosa ? diventato cos? famoso che la maggior parte l’isolamento in fibra di vetro ? ora fatto per essere rosa.

L’isolamento rosa funge da prodotto molto conveniente e a risparmio energetico per i consumatori. Si comporta anche molto bene rispetto ad altre forme di isolamento, come la cellulosa. Mentre l’isolamento rosa si deposita molto leggermente o non si deposita affatto, a seconda del tipo, non perde mai il suo potere isolante. La cellulosa, invece, si deposita in misura molto pi? elevata, a volte fino al 25%. Ci? gli fa perdere gran parte della sua capacit? di isolare.

La sicurezza antincendio ? un altro parametro in cui l’isolamento rosa batte la concorrenza. Essendo costituito da piccole fibre di vetro, non brucia. L’isolamento in cellulosa ? spesso costituito da carta di giornale che ? stata macinata o sminuzzata. Per proteggersi dall’evidente pericolo di incendio, questo materiale ? trattato con ritardante di fiamma per renderlo pi? sicuro.

Sebbene l’isolamento rosa sia molto efficace, ci sono alcune precauzioni che devono essere prese durante l’installazione o in caso contrario. Le fibre sono molto piccole, il che significa che le particelle di isolamento possono facilmente disperdersi nell’aria, causando irritazione agli occhi, al naso e alla gola. Alcune persone sono pi? sensibili di altre a questi effetti, ma non costituiscono una reazione allergica. Per qualche tempo si ? pensato che l’esposizione a queste fibre potesse essere cancerogena, ma gli studi durante e fino ai primi anni 2000 non sono riusciti a confermare alcun rischio di cancro dovuto all’isolamento rosa. L’amianto in fibra organica ? stato sempre pi? fortemente legato ai rischi per la salute rispetto alla fibra di vetro.

Il vetro che costituisce la materia prima per l’isolamento rosa ? costituito da silice, un composto costituito da silicio e atomi di ossigeno. Non ha un vero punto di fusione, ma diventa pi? morbido man mano che viene riscaldato. Per la fabbricazione dell’isolamento, il vetro viene riscaldato fino a quando non pu? essere estruso in fibre di diametro molto piccolo. In risposta alle preoccupazioni ambientali, i produttori di isolanti riciclano sempre pi? il vetro e riutilizzano il vecchio vetro come materia prima.