Cos’è stato il bombardamento di Tokyo?

Il bombardamento di Tokyo è stato un bombardamento americano sulla città giapponese di Tokyo, avvenuto la notte del 9 marzo 1945. Nel corso del bombardamento, gli aerei americani hanno sganciato circa 2,000 tonnellate di esplosivo sulla città, creando un enorme tempesta di fuoco che ha ucciso un numero infinito di civili. Le stime per il bilancio delle vittime nel bombardamento di Tokyo vanno da 70,000 a quasi 200,000, con la maggior parte degli storici che si attestano a circa 130,000.

Questo evento nella storia giapponese è spesso messo in ombra dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki avvenuti solo pochi mesi dopo. A differenza di questi eventi, il bombardamento di Tokyo non è molto discusso, anche in Giappone, sebbene sia stato un evento importante nella seconda guerra mondiale. Il bombardamento di Tokyo ha segnato uno dei primi incidenti in cui i civili sono stati vittime di un bombardamento di massa che ha deliberatamente e brutalmente preso di mira un’intera città, sulla scia del devastante bombardamento di Dresda nel febbraio 1945.

I comandanti americani hanno giustificato il bombardamento di Tokyo affermando che dovevano distruggere l’industria leggera della città per colpire la macchina da guerra giapponese, e questo potrebbe essere stato il caso. Tuttavia, devono essersi resi conto che nel processo di bombardamento di fabbriche sospette, avrebbero probabilmente diffuso il fuoco in tutti i quartieri fitti di strutture in legno di Tokyo, potenzialmente uccidendo un gran numero di civili.

Gli aerei utilizzati nel bombardamento di Tokyo erano bombardieri B-29, spogliati di tutto il materiale extra in modo che potessero trasportare un carico utile extra-large e viaggiare particolarmente velocemente. Tokyo era già stata bombardata numerose volte nel corso della guerra e molti sopravvissuti al bombardamento di Tokyo hanno descritto la minima reazione alle sirene del raid aereo nella notte del 9 marzo. I cittadini erano stanchi della guerra e molti non sono riusciti a cercare riparo quando sono stati avvertiti del pericolo. Quando si sono resi conto della gravità della situazione, era troppo tardi.

Le bombe incendiarie come quelle usate nel bombardamento di Tokyo diffondono il fuoco molto rapidamente, e in una città costruita quasi interamente con strutture in legno, il fuoco è diventato rapidamente estremamente caldo, provocando una combustione spontanea nelle aree che non erano state bombardate. Secondo i sopravvissuti, i pali elettrici di metallo brillarono di rosso e si sciolsero per il calore, e i fiumi della città divennero rapidamente soffocati da corpi e detriti mentre i civili cercavano di fuggire.

Quando gli incendi hanno finito di bruciare, circa il 25% della città era stata distrutta. Nel corso del mese di aprile, numerosi altri bombardamenti hanno preso di mira fabbriche specifiche della città, con l’ultimo bombardamento su Tokyo avvenuto il 10 agosto 1945: quattro giorni dopo il bombardamento di Hiroshima e meno di una settimana prima dell’attacco giapponese resa.