La tinea pedis, comunemente chiamata piede d’atleta, ? un’infezione fungina della pelle che provoca desquamazione, prurito e talvolta infiammazione. Come suggerisce il nome, tinea pedis – che significa letteralmente “tigna del piede” – colpisce i piedi, ma l’infezione pu? diffondersi ad altre aree, come l’inguine. La tinea pedis si diffonde solitamente in ambienti umidi in cui le persone sono spesso a piedi nudi, come negli stabilimenti balneari e nelle docce pubbliche. L’infezione pu? essere prevenuta con una buona igiene e di solito pu? essere curata con un fungicida da banco.
La tinea pedis colpisce pi? comunemente l’area tra le dita dei piedi. Pu? essere causato da una variet? di funghi parassiti. Il piede dell’atleta provoca sempre prurito, desquamazione o desquamazione della pelle, ma nei casi pi? gravi l’infezione pu? causare vesciche e screpolature della pelle, causando dolore, gonfiore e talvolta un’infezione batterica secondaria. Il piede d’atleta pu? anche diffondersi in altre aree del corpo, ma in questi casi la terminologia dell’infezione cambia. Ad esempio, l’infezione fungina dell’inguine ? chiamata tinea cruris, mentre l’infezione fungina del letto dell’unghia ? chiamata onicomicosi.
I funghi che causano la tinea pedis prosperano in ambienti umidi e possono diffondersi da persona a persona. Per prevenire la diffusione dell’infezione, ? importante mantenere i piedi e le calzature puliti e asciutti ed evitare di condividere calzature o asciugamani. Inoltre, ? consigliabile indossare sandali nelle docce pubbliche o negli stabilimenti balneari in modo che i piedi non entrino in contatto diretto con il pavimento bagnato. Il lavaggio frequente di lenzuola, asciugamani e calze e l’uso di un disinfettante sotto la doccia e sulle piastrelle del bagno possono aiutare a prevenire la diffusione del piede d’atleta in casa.
Alcuni casi di tinea pedis si risolvono da soli attraverso buone pratiche igieniche e cure palliative, ma i farmaci antimicotici sono la linea di trattamento standard. Esistono farmaci da banco e da prescrizione per il trattamento del piede d’atleta, entrambi generalmente seguiti per un ciclo di almeno quattro settimane dopo la scomparsa dei sintomi. I trattamenti topici sono i pi? comuni, ma in alcuni casi gravi pu? essere prescritto un antimicotico orale. Se ? presente un’infezione batterica secondaria, deve essere prescritto un antibiotico orale.
Alcuni metodi efficaci per trattare i sintomi della tinea pedis, come prurito e dolore, includono l’applicazione di olio di melaleuca o bicarbonato di sodio o l’immersione in sali di Epsom sciolti in acqua tiepida. Anche l’estratto di aglio e cipolla pu? aiutare a curare l’infezione. Si sconsiglia l’uso di creme antiprurito, perch?, mentre alleviano il prurito, possono contribuire alla crescita del fungo poich? rendono la pelle pi? umida.