L’estinzione della fiamma ? un guasto al motore a reazione quando la fiamma che normalmente brucia continuamente durante il funzionamento si spegne. Senza il calore della fiamma, il motore non pu? pi? fornire propulsione. L’aeromobile non cadr? immediatamente dal cielo quando si verificher? un incendio, ma pu? rappresentare un rischio se non viene indirizzato. Di solito ? possibile riavviare il motore e ripristinare la funzionalit?.
Gli aeromobili alimentati da motori a reazione hanno in genere pi? motori per creare non solo pi? potenza, ma anche ridondanza. Nel caso in cui un motore subisca un incendio, una situazione che pu? verificarsi in una variet? di circostanze, gli altri motori possono compensare. Una volta che il pilota ripristina la funzione al motore guasto, l’aereo pu? stabilizzarsi e continuare il volo. I sistemi di pilota automatico monitorano le funzioni del motore e possono avvisare i piloti di problemi, nonch? eseguire i calcoli necessari per tenere sotto controllo un aereo quando uno o pi? motori si guastano.
I getti si basano su una fiamma a combustione continua per funzionare mentre l’aria e il carburante si muovono attraverso il motore. In una fiamma, muore e il pilota deve riavviare il motore per riaccendere la fiamma. Una possibile ragione di ci? ? l’ostruzione meccanica nel motore, solitamente causata dal contatto con un oggetto estraneo come un uccello o una cenere vulcanica. Anche la miscela aria / carburante pu? essere un colpevole, poich? troppo carburante pu? spegnere la fiamma. Il danno fisico pu? essere un altro problema, cos? come inadeguate forniture di ossigeno.
Il tempo inclemente ? una causa comune di incendi. Una forte pioggia, neve e ghiaccio possono potenzialmente spegnere la fiamma in un motore, anche con coperture protettive e altre misure intese a limitare l’esposizione agli elementi. Questo ? un rischio particolarmente elevato quando i motori funzionano a basse velocit?, come pu? accadere durante la discesa o quando un aereo raggiunge l’altitudine di crociera. Durante questi periodi del volo, i piloti restano in allerta per i primi segnali di avvertimento di problemi con i loro motori in modo da poter intraprendere le opportune azioni evasive se necessario.
In caso di incendio, i sistemi di sicurezza entrano in azione per stabilizzare il pi? possibile il piano. A volte non ? possibile riavviare il motore e l’aereo potrebbe dover effettuare un atterraggio di emergenza con i motori rimanenti. Altre istanze, come quelle che comportano guasti multipli al motore o problemi con altri sistemi nell’aereo, possono provocare arresti anomali. Dopo un incidente, gli investigatori valutano attentamente tutto il materiale disponibile per determinare cosa ? successo e cercare possibili metodi per evitare tali incidenti in futuro.