I modem GSM (Global System for Mobile Communications) sono tipi specializzati di modem che operano su reti wireless basate su abbonamento, simili a un telefono cellulare. Un modem GSM accetta una scheda SIM (Subscriber Identity Module) e si comporta fondamentalmente come un telefono cellulare per un computer. Un tale modem pu? anche essere un telefono cellulare dedicato che il computer utilizza per le funzionalit? della rete GSM.
I modem tradizionali sono collegati ai computer per consentire connessioni dial-up ad altri sistemi informatici. Un modem GSM funziona in modo simile, tranne per il fatto che invia e riceve dati tramite onde radio anzich? tramite una linea telefonica. Questo tipo di modem pu? essere un dispositivo esterno collegato tramite un cavo USB (Universal Serial Bus) o un cavo seriale. Pi? comunemente, tuttavia, ? un piccolo dispositivo che si collega direttamente alla porta USB o allo slot per schede di un computer o laptop.
Un modem GSM ? un dispositivo di comunicazione generico proprio come i suoi predecessori cablati, ma poich? il servizio ? basato su abbonamento, deve avere una scheda SIM installata. Questa scheda collega il modem al provider appropriato e identifica l’utente del dispositivo alla rete del gestore. In questo modo il modem GSM funziona proprio come un telefono cellulare; infatti, molti telefoni cellulari utilizzano anche le SIM card per lo stesso scopo. Poich? la carta SIM contiene in realt? tutti i dati dell’abbonamento, dell’appartenenza e dell’utente, queste carte sono generalmente intercambiabili tra modem GSM e telefoni cellulari GSM.
Analogamente al modo in cui i modem dial-up convertono i segnali analogici in digitali e viceversa, i modem GSM convertono i dati digitali in messaggi SMS (Short Message Service) per l’invio e la ricezione di messaggi sulla rete wireless. I messaggi SMS sono piccole quantit? di dati che vengono inviati e ricevuti come i pacchetti di dati sui modem dial-up.
Molti smartphone di terza generazione (3G) e quarta generazione (4G) utilizzano la tecnologia GSM in modo da poter fungere da hotspot wireless per i computer. Possono essere collegati al computer tramite un cavo USB o in modalit? wireless su una rete ad alta fedelt? (Wi-Fi) o tramite Bluetooth?. Ci? consente agli utenti di accedere a Internet con il proprio smartphone che funge da modem GSM anzich? da una tradizionale connessione Wi-Fi. Per molti utenti che dispongono di un piano dati illimitato sul proprio smartphone, questa soluzione ? meno costosa rispetto al pagamento di una connessione Internet separata o al pagamento di costi di connessione o abbonamenti agli hotspot Wi-Fi pubblici.