Un mulino a rulli è un macchinario pesante utilizzato per schiacciare o macinare oggetti come grano o rocce. Queste macchine funzionano in modo simile a un rullo a vapore e polverizzano gli oggetti in particelle o fibre più piccole. I mulini a rulli sono ampiamente utilizzati nelle industrie agricole e di trasformazione alimentare, in particolare nella macinazione di cereali e orzo per produrre pane, farina e birra. Queste macchine possono anche essere utilizzate per macinare rocce durante le operazioni minerarie o per produrre una varietà di polveri e prodotti chimici.
Un laminatoio standard utilizza una o più mole per ridurre gli oggetti in particelle più piccole. Molti sono dotati di un motore o motore alimentato a gas, che è fissato alle mole mediante una serie di cinghie. Queste cinghie fanno ruotare i rulli in direzioni opposte. Quando gli oggetti passano tra le ruote, sono soggetti ad attrito, che schiaccia o macina il materiale in polvere. A seconda del materiale in lavorazione, i rulli stessi possono essere realizzati in metallo o ceramica.
Gli acquirenti possono scegliere tra modelli di laminatoi sia orizzontali che verticali. Un laminatoio orizzontale presenta due rulli allineati sullo stesso piano orizzontale. I materiali vengono fatti cadere tra i rulli e frantumati o macinati. Le particelle macinate possono quindi passare attraverso gruppi più piccoli di rulli sottostanti per un ulteriore perfezionamento.
In un laminatoio verticale, gli oggetti da macinare vengono posti su un grande piatto rotante. La forza centrifuga fa sì che i materiali si diffondano verso i bordi della lastra. Quando raggiungono i bordi, vengono macinati da rulli posti lungo il perimetro della piastra. Le particelle in polvere vengono quindi trascinate verso l’alto a causa delle forze dell’aria o del vuoto all’interno dell’unità. Le particelle più grandi e non macinate cadono dai bordi della piastra, dove possono essere ulteriormente macinate.
Rispetto ad altre tecniche di fresatura, un laminatoio a rulli consente la scomposizione rapida ed efficiente di un’ampia varietà di materiali. I rulli di queste macchine sono caratterizzati da un’ampia superficie, che consente agli utenti di massimizzare i tassi di produzione. Molti mulini a rulli sono facilmente regolabili per adattarsi a diversi tipi di materiali e applicazioni. Questa regolazione può essere semplice come avvicinare o allontanare le ruote per regolare l’attrito tra i rulli.
Le macchine per laminatoi richiedono in genere un notevole investimento iniziale e potrebbero non essere l’opzione più efficace per le piccole applicazioni. Queste macchine richiedono anche una grande manutenzione a causa dell’usura dei rulli causata dal processo di rettifica. I requisiti di manutenzione sono ancora più elevati quando il mulino viene utilizzato con materiali abrasivi come roccia o metalli.