Cos’è un pallone meteorologico?

Un pallone meteorologico è uno strumento scientifico utilizzato per raccogliere dati sulle condizioni meteorologiche atmosferiche. Alcune persone chiamano anche questi palloncini “palloni che suonano”, perché prendono i suoni dell’atmosfera. Questi dati vengono utilizzati nelle previsioni meteorologiche e per tenere traccia delle tendenze meteorologiche generali. Numerose agenzie in tutto il mondo rilasciano quotidianamente palloni meteorologici e generalmente condividono le informazioni raccolte, nell’interesse della cooperazione scientifica.

Un pallone meteorologico di base raccoglierà informazioni sulla temperatura ambiente, la pressione atmosferica e l’umidità. In genere, queste informazioni verranno raccolte durante la salita del pallone e mentre si libra in quota. I dati vengono rispediti sulla Terra con i transponder. Questo tipo di pallone può essere utilizzato anche per raccogliere informazioni sulla velocità e sui modelli del vento, trasmettendo la sua posizione geografica alla Terra.

Il pacchetto di strumenti in un pallone meteorologico è chiamato radiosonda. Le prime radiosonde sono apparse negli anni ‘1930 in Russia e anche altre nazioni hanno adottato rapidamente la tecnologia. Generalmente, una radiosonda è progettata per molteplici usi e verrà recuperata dopo il suo ritorno sulla Terra. Di tanto in tanto i pacchetti di strumenti vengono persi, ma i dati raccolti in volo sono già stati rispediti sulla Terra. Le radiosonde possono anche essere lanciate dagli aerei, in alcuni casi, piuttosto che essere fatte galleggiare su un pallone.

Il corpo di un pallone meteorologico è solitamente realizzato in lattice o un materiale flessibile simile. Viene gonfiato con idrogeno o elio, con vari livelli di gas utilizzati, a seconda di quanto in alto sta andando il pallone. La radiosonda è sospesa al pallone su una corda o corda robusta, proprio come il cesto di una mongolfiera. Quando il pallone raggiunge una certa altitudine, esplode e un paracadute si dispiega per far atterrare delicatamente la radiosonda sulla Terra. Gli scienziati seguono il suo segnale di posizionamento per recuperarlo, se possibile.

La maggior parte delle organizzazioni di monitoraggio meteorologico rilascia palloni meteorologici almeno due volte al giorno e talvolta con maggiore frequenza. I rilasci frequenti vengono utilizzati quando le condizioni meteorologiche cambiano rapidamente, suggerendo la necessità di ulteriori dati dall’atmosfera. I dati raccolti di solito integrano altre forme di osservazione meteorologica, come i satelliti meteorologici e l’osservazione del suolo, creando un quadro completo della situazione meteorologica per gli scienziati. Le stazioni meteorologiche conservano ampie registrazioni dei dati sui palloni meteorologici, consentendo agli scienziati di studiare i modelli meteorologici per molti decenni.