Un paramotore ? un dispositivo che in genere combina un motore a due tempi con un’imbracatura e una grande ventola per l’uso con parapendio motorizzato (PPG). Il pilota di un PPG di solito legher? il paramotore alla schiena e poi lo user? per ottenere il volo potenziato in combinazione con un’ala da parapendio. A causa della spinta generata dal ventilatore, ? spesso possibile ottenere il volo da una superficie piana senza alcuna assistenza. La maggior parte dei paramotori utilizza un motore a due tempi che gira su una miscela di olio e gas, anche se ci sono anche alcune opzioni a quattro tempi e potrebbero essere disponibili anche motori elettrici.
Il parapendio tradizionale in genere comporta un decollo assistito, sia attraverso un rimorchio o terreno inclinato. Un pilota di parapendio di solito pu? ottenere un volo non potenziato semplicemente correndo gi? da una collina, specialmente se ? disponibile una discesa. Il parasailing ? un’altra variante che prevede un gancio di traino che pu? essere collegato a un motoscafo o ad altre imbarcazioni. Nel parapendio senza potenza e senza vincoli, il tempo di volo pu? essere limitato dalla capacit? del pilota di usare l’ala dell’aliante per catturare gli aggiornamenti, mentre le forme legate come il parapendio si affidano al veicolo trainante. Un paramotore pu? consentire al pilota di decollare senza assistenza e anche prolungare il tempo di volo, in quanto offre una fonte di propulsione integrata.
Il paramotore, che ? l’atto di impegnarsi nel parapendio motorizzato, ha guadagnato popolarit? negli anni ’80. I design di base dei paramotori sono rimasti relativamente invariati, in genere consistono in una gabbia di volo che include un sedile, un cablaggio, una ventola e un motore. L’unit? paramotore ? in genere collegata tramite due punti di contatto ai riser dell’ala dell’aliante, consentendo al pilota di controllare la sua elevazione e direzione. I comandi consistono tipicamente in levette del freno per lo sterzo e un comando dell’acceleratore per regolare la velocit? del motore.
La maggior parte dei paramotori utilizza motori leggeri a due tempi in grado di offrire un rapporto peso / potenza favorevole. Gli spostamenti del motore possono variare da 80 a 350 cc (circa da 5 a 21 pollici cubici) e motori pi? grandi sono spesso utilizzati per alianti in tandem che possono trasportare pi? persone. I motori a quattro tempi che funzionano a benzina diritta sono un po ‘meno comuni nei paramotori perch? motori pi? grandi e pi? pesanti possono ridurre i tempi di volo. I motori elettrici possono anche mostrare tempi di volo pi? brevi rispetto ai motori a gas a due tempi. Le batterie necessarie per alimentare un motore elettrico possono essere piuttosto pesanti e ingombranti, il che richiede al pilota di scegliere tra il peso aggiuntivo di pi? batterie o meno potenza di riserva, entrambi i quali possono ridurre i tempi di volo.