I tumori benigni sono masse che non presentano le caratteristiche associate ai tumori cancerosi. Spesso, il tumore ? autonomo e non si radica negli organi e nei tessuti circostanti. Sebbene i tumori di questo tipo non siano cancerogeni, spesso ci sono ancora buone ragioni per rimuoverli dal corpo.
Un tumore benigno differir? da un tumore maligno in diversi modi importanti. In primo luogo, un tumore benigno non permeer? il tessuto circostante e non causer? danni all’integrit? strutturale degli organi. Al contrario, i tumori maligni invaderanno il tessuto nell’area della crescita e inizieranno anche a diffondersi o metastatizzare ai linfonodi e a qualsiasi organo nelle immediate vicinanze della massa.
Il tasso di crescita ? anche un altro segno che un tumore ? maligno o benigno. Una neoplasia crescer? a un ritmo relativamente veloce, con cambiamenti di dimensioni evidenti in un brevissimo periodo di tempo. Un tumore benigno crescer? a un ritmo molto pi? lento, con pochissimi cambiamenti nelle dimensioni o nella forma per diverse settimane o mesi.
Anche se un tumore benigno non attacca e non si inserisce negli organi circostanti, ci sono ancora molti casi in cui ? necessaria la rimozione del tumore. La massa del tumore pu? premere contro organi vitali o interferire con la funzione di vari tessuti del corpo. Quando ci? accade, il corpo pu? tentare di produrre una maggiore quantit? di vari ormoni effettivamente necessari. Questa azione a sua volta interferisce con il corretto funzionamento di qualsiasi organo inondato di ormoni in eccesso.
A seconda della posizione e della struttura della massa, esistono diversi tipi comuni di tumori benigni. Due dei pi? comuni sono i nei semplici e i tumori del fibroma uterino. I tipi di tumori che tendono a svilupparsi e ad interferire con la produzione di ormoni includono adenomi ipofisari, adenomi tiroidei e adenomi corticosurrenali.
Quando viene identificato un tumore, non ? insolito che un medico raccomandi la rimozione del tumore. Ci sono due ragioni per questo. Innanzitutto, sebbene il tumore non sia attualmente maligno, potrebbe presentare alcuni attributi che portano il medico a credere che possa diventare maligno. Un secondo motivo per rimuovere il tumore ? che la posizione della massa potrebbe essere la causa di una serie di dolori e disagi che verranno alleviati quando la massa non sar? pi? presente nel corpo.
In molte situazioni, anche un tumore giudicato benigno viene testato dopo la rimozione per garantire che non vi siano segni iniziali di malignit? che non siano stati identificati in precedenza nel processo di trattamento. Quando ci sono prove che il tumore benigno era in procinto di trasformarsi in un tumore maligno, gli operatori sanitari possono adottare ulteriori misure per garantire che non vi siano residui persistenti nel corpo che potrebbero portare allo sviluppo del cancro in un secondo momento.