Un tumore epatico benigno ? una crescita non cancerosa derivante dal fegato. Queste escrescenze, che possono anche essere descritte come tumori epatici benigni, sono relativamente comuni e spesso non causano sintomi. Un tumore benigno del fegato pu? essere scoperto per caso durante una scansione che ? stata eseguita per indagare su un’altra condizione. Occasionalmente, la presenza del tumore pu? far apparire anormali i test di funzionalit? epatica, ma pi? spesso non si verifica alcuna disfunzione epatica. I tumori epatici benigni vengono solitamente rimossi solo in rari casi in cui si verificano sintomi come dolore, sanguinamento o rottura.
Il tipo pi? comune di tumore epatico benigno ? noto come emangioma, che consiste in vasi sanguigni anormalmente ammassati insieme. Gli emangiomi possono essere scoperti negli adulti o nei bambini, ma si pensa che siano presenti dalla nascita e che possano ingrandirsi durante la gravidanza o in seguito all’assunzione di farmaci contraccettivi. Questo tipo di tumore epatico benigno si verifica pi? frequentemente nelle donne, ? tipicamente piccolo e non causa alcun sintomo a meno che, raramente, si manifesti dolore o il tumore esploda. Quando viene diagnosticato un emangioma in un bambino, spesso il tumore pu? ridursi prima dei due anni. Il trattamento non ? necessario per la maggior parte degli emangiomi, ma i tumori di grandi dimensioni nei bambini piccoli potrebbero dover essere rimossi chirurgicamente.
Un adenoma epatocellulare ? un tumore benigno del fegato che si trova pi? spesso nelle donne prima della menopausa. ? un tumore relativamente raro, tipicamente associato all’assunzione di contraccettivi orali per un certo numero di anni. I sintomi di solito non si verificano, ma a volte si pu? provare dolore addominale e occasionalmente il tumore pu? rompersi o sanguinare nell’addome. A causa del rischio di sanguinamento e del fatto che esiste una piccola possibilit? che possa verificarsi un tumore maligno, con l’adenoma che si trasforma in cancro al fegato, di solito viene effettuato il trattamento. Gli adenomi epatocellulari vengono in genere rimossi mediante intervento chirurgico, a meno che l’interruzione dell’uso di contraccettivi non ne provochi la riduzione.
L’iperplasia nodulare focale ? un tumore epatico benigno che ? pi? comune di un adenoma epatocellulare, ma meno comune di un emangioma. Si sviluppa pi? frequentemente nelle donne e in genere non provoca sintomi e non richiede alcun trattamento. L’iperplasia nodulare focale non ha la tendenza a diventare maligna, ma molto occasionalmente pu? esplodere o provocare un’emorragia e un tumore estremamente grande pu? essere rimosso prima che si verifichi la rottura. Altri tipi di tumore epatico benigno sono estremamente rari e possono includere tumori grassi o lipomi, tumori fibrosi e escrescenze che colpiscono il dotto biliare che porta dalla cistifellea.