Prende il nome dal medico che ha creato la procedura, una fistola Cimino ? una connessione tra un’arteria e una vena nell’avambraccio attraverso mezzi chirurgici. Questa connessione crea un punto di accesso permanente per collegare un paziente a una macchina per emodialisi. Consentendo un collegamento pi? rapido e semplice, questa procedura viene spesso utilizzata nei pazienti sottoposti a dialisi a lungo termine.
La fistola Cimino viene spesso scelta rispetto ad altri metodi in quanto tende ad avere una minore incidenza di coagulazione e infezione. Si traduce anche in un aumento del flusso sanguigno, il che significa che sono probabili meno problemi associati. Questi fattori aiutano a migliorare la prognosi del paziente a lungo termine. La permanenza della fistola dipende dalle dimensioni e dalle condizioni delle vene e delle arterie prima dell’intervento. Se sono troppo sottili o in cattive condizioni, la connessione fallir? prima o non sar? affatto possibile.
La creazione della fistola viene solitamente eseguita in anestesia locale e pu? essere eseguita in regime ambulatoriale senza richiedere al paziente di pernottare in ospedale. La procedura stessa richiede in genere circa 90 minuti per essere completata, anche se occorrono dalle quattro alle otto settimane affinch? la connessione sia sufficientemente sanata per consentirne l’uso. Una fistola Cimino utilizza la vena cefalica e l’arteria radiale. Preferibilmente, la connessione ? pi? vicina al polso ma pu? anche essere realizzata pi? a monte dell’avambraccio appena prima del gomito.
Per creare la fistola, i chirurghi isolano prima l’arteria e la vena. Quindi dividono la vena e praticano un foro sul lato dell’arteria. Successivamente, cuciono l’estremit? della vena che porta dalla mano all’apertura arteriosa. Di conseguenza, il sangue continua a defluire dal cuore nell’arteria e verso il cuore nella vena, ma parte del sangue arterioso viene deviato anche nella vena.
La fistola Cimino successivamente aumenta la pressione sanguigna attraverso la vena. Ci? fa s? che la vena si dilata e la sua parete diventi pi? spessa per adattarsi al cambiamento di pressione. L’aumento della pressione riduce al minimo i problemi di flusso sanguigno che possono causare complicazioni durante la dialisi e le pareti ispessite rendono pi? facile per la vena resistere a punture ripetute.
Ci sono una serie di effetti collaterali che possono verificarsi con la fistola Cimino. Inizialmente, possono esserci sensazioni di freschezza e intorpidimento, ma di solito sono temporanee. C’? anche una sensazione associata di turbolenza, o corsa nella vena, causata dall’aumento della pressione sanguigna. Possono verificarsi altre potenziali complicazioni, anche se abbastanza rare.
Sebbene il rischio sia minimo, possono verificarsi coagulazione, infezione e sanguinamento dovuti a punture ripetute. Una dilatazione insufficiente della vena pu? causare un flusso sanguigno insufficiente. Il flusso sanguigno pu? anche essere compromesso da un restringimento della vena. Successivamente pu? esserci una conseguente carenza di sangue nella mano, che la fa diventare fredda, scolorita e soggetta a ulcerazioni. Raramente possono verificarsi aneurismi.