Cos’? una fotoresistenza?

Un fotoresistore, spesso indicato come resistore dipendente dalla luce, ? un resistore che reagisce a una maggiore esposizione alla luce diminuendo la sua resistenza in un circuito. Sono utilizzati in una variet? di dispositivi che richiedono sensibilit? alla luce per funzionare, come orologi fosforescenti e lampioni che si accendono quando il sole tramonta. I fotoresistori fanno parte di un gruppo pi? ampio di sensori noti come fotorivelatori, che sono dispositivi che reagiscono alla luce.

I resistori sono presenti in quasi tutti i tipi di circuiti elettrici. Funzionano per bloccare il flusso di elettricit? attraverso un circuito in modo che rimanga entro un raggio di sicurezza. Nel caso di una fotoresistenza, fungono anche da interruttore, regolando il flusso di elettricit? in base alla quantit? di luce a cui sono esposti.

Le fotoresistenze sono essenzialmente semiconduttori, nel senso che conducono elettricit? attraverso il flusso di elettroni. In genere hanno due poli collegati a una lastra fotosensibile. Quando la luce che brilla sulla piastra raggiunge una frequenza di livello sufficientemente alta, questo stimola gli elettroni nel dispositivo e fornisce loro energia sufficiente per liberarsi dai loro legami. Questi elettroni liberati consentono all’elettricit? di fluire attraverso la fotoresistenza.

Gli usi per una fotoresistenza sono diffusi. Sono comunemente visti in dispositivi pi? piccoli sotto forma di cella di solfuro di cadmio (CdS). La cella CdS, un termine che ? in gran parte considerato sinonimo del termine fotoresistenza, si trova in molte forme di orologi e orologi, misuratori di luce nelle fotocamere e lampioni.

Una cellula CdS viene prodotta mettendo solfato di cadmio a cui sono stati aggiunti adulteranti, un processo noto come doping, su una base di ceramica. Il materiale drogante ? pi? vicino al punto in cui si trova la banda per condurre l’elettricit?, quindi gli elettroni non devono spostarsi cos? lontano per non essere legati e condurre elettricit?. Ci? significa che non ? necessaria una frequenza di luce cos? elevata per modificare la resistenza in questo tipo di fotoresistenza. Il vantaggio principale della cella CdS ? quindi che ? pi? sensibile allo spettro di luce utilizzato dagli esseri umani, motivo per cui viene utilizzato in oggetti come misuratori di luce per fotocamere e lampioni.

L’altro tipo di fotoresistenza comunemente vista ? in silicio. Le fotoresistenze al silicio non sono un buon semiconduttore come le celle CdS perch? hanno bisogno di frequenze di luce pi? elevate per condurre elettricit? a causa del fatto che le bande per spostare gli elettroni non sono facilmente accessibili. Una fotoresistenza al silicio ? pi? comunemente vista in dispositivi sensibili all’infrarosso o alla luce rossa, come i rilevatori a infrarossi.