Cos’? Vertigo?

La vertigine, chiamata anche disturbo dell’equilibrio, ? la sensazione di movimento quando non si verifica alcun movimento. Ci? pu? essere causato da un problema dei meccanismi di equilibrio dell’orecchio interno o da un problema nel cervello. Sebbene di solito sia innocuo, le vertigini possono essere un segno di una condizione grave se sono accompagnate da difficolt? nel parlare o camminare, forti mal di testa o visione doppia. Anche quando non sono presenti altri sintomi, si consiglia a chiunque manifesti sintomi di questa condizione di consultare un medico. Lo stesso vale se gli episodi peggiorano nel tempo o se compaiono nuovi sintomi.

Le nostre iniziative

Le cause pi? comuni di questa condizione sono i problemi dell’orecchio interno. Possono provocare vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), che ? caratterizzata da episodi improvvisi e gravi, ma non ? comunque grave. Anche l’infiammazione o l’infezione dell’orecchio interno pu? portare alla perdita dell’udito se non viene trattata immediatamente.

Anche alcune gravi condizioni mediche, tra cui la sclerosi multipla e traumi alla testa o al collo, possono causare vertigini. Un’altra possibile causa ? un’emorragia cerebellare che riduce il flusso di sangue al cervello. Questo spesso causa anche sintomi pi? gravi, come difficolt? a camminare e disturbi della vista. Altre potenziali cause includono gravi emicranie e malattia di Meniere, che spesso causa anche ronzio nelle orecchie.

Diagnosi

Per diagnosticare le vertigini, un medico potrebbe eseguire una serie di test. I pi? comuni di questi test diagnostici sono un esame dell’udito, un’elettronistagmografia o un test del sistema vestibolare e la tomografia assiale computerizzata (TAC) del cervello. Alcune cliniche hanno la possibilit? di utilizzare una posturografia, una speciale piattaforma ondeggiante su cui il paziente cerca di mantenere l’equilibrio. Macchine speciali registrano le risposte del corpo e poi confrontano quelle risposte con quelle di un individuo che non soffre di problemi di equilibrio.

Trattamento

Il trattamento individuale per le vertigini varia a seconda della causa e della gravit? degli episodi. Se la causa ? un’infezione batterica dell’orecchio medio, pu? essere trattata con antibiotici. Nei casi pi? gravi, uno specialista dell’orecchio, del naso e della gola (ORL) potrebbe raccomandare un intervento chirurgico. I farmaci per trattare la condizione possono essere assunti per via orale, endovenosa o tramite un cerotto.

Il trattamento pi? comune per le vertigini ? l’uso di diverse manovre fisiche, note come esercizi di riabilitazione vestibolare, in cui il paziente si sdraia su un tavolo su un lato fino a quando la condizione non scompare. Il paziente passa quindi rapidamente all’altro lato. Il movimento viene ripetuto fino a quando non si avverte pi? la vertigine.