Cos’? una Bunionette?

Conosciuto anche come borsite del sarto, una bunionette ? un’area infiammata che si trova alla base del mignolo. Questo ? in contrasto con un alluce, che di solito ? pi? grande e si trova sull’alluce. In entrambi i casi, la condizione comporta l’infiammazione sia dell’osso che del tessuto circostante sulla punta.
Ci sono diversi motivi per cui possono apparire le bunionette. Uno ha a che fare con la struttura del piede stesso. Se il mignolo tende a curvarsi verso l’interno, c’? una migliore possibilit? che il tessuto e l’osso si infiammano, specialmente se l’individuo indossa scarpe costruite con le punte appuntite.

Una deformit? bunionette pu? anche svilupparsi a causa di incidenti che danneggiano le ossa metatarsali del piede. Quando il danno fa s? che le ossa sporgano invece di scorrere nella stessa direzione generale, aumenta il potenziale di sviluppo dell’infiammazione, specialmente quando si utilizza qualsiasi tipo di calzatura chiusa. In casi estremi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia delle bunionette per correggere la protrusione ed eliminare il dolore.

Fortunatamente, molti casi in cui ? presente una bunionette possono essere gestiti senza ricorrere alla chirurgia. In situazioni in cui la sporgenza ? lieve, ? possibile evitare l’infiammazione semplicemente passando a scarpe progettate con una punta larga anzich? a punta. Evitare di indossare calzature con tacchi alti allevier? anche la pressione sul mignolo e ridurr? al minimo il disagio che accompagna l’infiammazione.

L’imbottitura ? anche uno strumento importante per alleviare il dolore generato dalla comparsa di una bunionette. Se posizionata correttamente, l’imbottitura leggera aiuta ad alleviare l’abrasione sull’area e riduce al minimo i rischi di gonfiore e infiammazione. Molte persone usano una combinazione di imbottiture e scarpe con la punta squadrata per alleviare il disagio delle bunionette.

Quando l’infiammazione ? notevole, pu? essere possibile ottenere sollievo applicando del ghiaccio direttamente sulla bunionette. Un medico pu? anche raccomandare l’uso di farmaci orali per calmare l’infiammazione e alleviare il dolore che l’accompagna. Nei casi pi? gravi, un medico pu? somministrare iniezioni di corticosteroidi per ridurre il gonfiore e dare un po’ di sollievo.

Per la maggior parte, la chirurgia viene impiegata solo come ultima risorsa. Gli operatori sanitari di solito preferiscono ricorrere a forme non invasive di trattamento delle bunionette quando e quanto possibile. Se una combinazione di farmaci, il cambio del tipo di scarpe indossate o l’uso di ghiaccio o imbottiture di volta in volta possono contenere efficacemente la condizione, ? possibile convivere con un’epidemia occasionale di bunionette e gestire la condizione con poco o nessun dolore .