Le degenze in ospedale dopo l’intervento chirurgico, o per cose come nascite o malattie, tendono ad essere molto pi? brevi rispetto al passato. Una persona con polmonite negli anni ‘1950 potrebbe essere rimasta in ospedale per diverse settimane o un mese, e una persona che ha subito un intervento al cuore potrebbe essere stata in ospedale per un tempo altrettanto lungo. Ora non ? raro vedere persone sottoposte a un intervento chirurgico esteso, come un’operazione di bypass o un’isterectomia, e lasciare l’ospedale entro pochi giorni.
Ci sono diversi motivi per cui i ricoveri ospedalieri dopo l’intervento chirurgico si sono ridotti. Innanzitutto, in generale, si pu? affermare che vari interventi chirurgici sono di gran lunga migliorati. Alcuni interventi chirurgici del passato, come un’operazione di ernia, richiedevano un taglio esteso. Oggi, la riparazione dell’ernia pu? essere eseguita per via laparoscopica, evitando enormi ferite chirurgiche. Anche gli interventi chirurgici che comportano procedure a cuore aperto sono significativamente migliorati rispetto ai decenni precedenti, consentendo a molti pazienti di tornare a casa entro pochi giorni. Anche l’anestesia e i farmaci utilizzati per creare sedazione sono migliorati e molti interventi chirurgici vengono ora eseguiti in sedazione parziale anzich? completa, il che accelera notevolmente i tempi di recupero.
Certamente, i costi associati alla permanenza in ospedale sono in parte responsabili di degenze ospedaliere pi? brevi dopo l’intervento chirurgico. Rimanere in ospedale per un giorno o due in pi? pu? significare aumenti astronomici dei prezzi per le compagnie assicurative. Alcune compagnie assicurative, infatti, prevedono o copriranno solo un soggiorno di un certo tempo dopo un determinato intervento chirurgico, a condizione che il paziente non abbia complicazioni. I medici di solito possono ignorare tali raccomandazioni se ritengono che un paziente non si sia ripreso abbastanza da tornare a casa.
Molti studi mostrano anche che i pazienti tendono a riprendersi meglio a casa che in ospedale. Tendono a muoversi pi? rapidamente (camminando o muovendosi) e godono anche di un ambiente molto pi? riposante. Gli ospedali, come pu? attestare qualsiasi ex paziente ospedaliero, non sono luoghi di riposo. Strani rumori si verificano durante la notte e il giorno, vieni interrotto nel cuore della notte per farti prendere i segni vitali e potresti condividere una stanza con un paziente sconsiderato o con un paziente che ha visitatori che vanno e vengono per tutta la notte. La maggior parte degli ambienti domestici tende a favorire un maggiore riposo e riduce anche le possibilit? di complicazioni dovute alle infezioni.
Sfortunatamente, i pazienti che hanno ricoveri ospedalieri dopo l’intervento chirurgico, in particolare se sono lunghi, possono essere a maggior rischio di sviluppare altre infezioni, a causa della presenza in molti ospedali di ceppi di batteri stafilococco resistenti agli antibiotici. Gli operatori ospedalieri fanno ogni sforzo per ridurre questo rischio, tuttavia ? ancora molto pi? comune sviluppare infezioni della ferita o polmonite da batteri come l’MRSA in un ospedale, piuttosto che svilupparlo al di fuori di un ospedale. La maggior parte dei medici scoraggia i pazienti dal rimanere pi? a lungo del necessario a causa di questo rischio.
Esistono numerosi studi che supportano degenze ospedaliere pi? brevi dopo l’intervento chirurgico per la maggior parte delle persone e che suggeriscono che molte procedure eseguite negli ambulatori chirurgici sono altrettanto sicure di quelle eseguite in un ospedale. Ricoveri ospedalieri pi? brevi comportano un maggior onere di assistenza per gli amici o la famiglia, il che pu? significare che pi? persone devono perdere il lavoro (sia il paziente in via di guarigione che il caregiver). Un altro problema delle degenze ospedaliere pi? brevi dopo l’intervento chirurgico si pone per i pazienti che potrebbero non avere accesso ad aiuto o aiuto a casa.
Pu? essere pi? che gravoso per una persona che non ha aiuto tornare a casa quando si sente ancora malissimo e potrebbe non essere in grado di prendersi cura di s? di base. Questo potrebbe non essere preso in considerazione quando un paziente viene dimesso, anche se molte volte un medico consiglier? un soggiorno pi? lungo per qualcuno che non ha il sostegno di amici o familiari a casa. Un’altra alternativa ? fornire assistenza infermieristica a domicilio dopo un ricovero ospedaliero, anche se potrebbe non essere coperta da tutte le compagnie assicurative.