Il bruxismo ? il termine medico usato per riferirsi a persone che abitualmente digrignano i denti o serrano la mascella. Tuttavia, la maggior parte dei “bruxer” ? completamente all’oscuro del fatto che digrignano i denti semplicemente perch? lo fanno mentre dormono la notte. In effetti, il comportamento di solito viene alla luce dopo essere stato osservato da un compagno di sonno o da un altro membro della famiglia. Ci sono indizi rivelatori che un dentista pu? notare durante l’ispezione della bocca, come l’usura anormale dei denti.
Ci sono molte ragioni per spiegare perch? una persona potrebbe digrignare i denti. Tuttavia, sembra che lo stress e l’ansia siano i principali colpevoli. Molte persone risolvono le proprie frustrazioni facendo lavorare la mascella mentre dormono, forse in risposta al sogno o nel tentativo di modellare una conversazione tenuta all’inizio della giornata. In effetti, le persone che tendono a parlare nel sonno possono anche essere inclini a digrignare i denti.
Il secondo motivo pi? comune per digrignare i denti ? avere un morso anomalo. Questa situazione potrebbe essere attribuita a denti storti o mancanti, o anche a una cavit? attiva o a un ascesso. Anche gli apparecchi dentali possono svolgere un ruolo. Ad esempio, indossare protesi totali o parziali a letto potrebbe causare lievi irritazioni che si risolvono con il digrignamento dei denti.
Alcune condizioni mediche possono anche creare un bisogno di digrignare i denti durante il sonno. Ad esempio, gli studi hanno dimostrato che il bruxismo ? pi? comune nelle persone che soffrono di apnea notturna. Anche i movimenti involontari sperimentati con la malattia di Parkinson possono contribuire a questa condizione. Gli studi hanno anche dimostrato che gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) assunti per la depressione possono anche portare a movimenti involontari poich? stimolano il sistema nervoso centrale. Inoltre, consumare alcol o caffeina prima di andare in pensione pu? anche incoraggiare l’attivit? muscolare casuale.
Infine, la posizione del sonno potrebbe essere alla radice del problema. Le persone che dormono sullo stomaco o sul fianco sono pi? inclini a digrignare i denti rispetto a chi dorme sulla schiena. Quindi, semplicemente cambiare posizione o addirittura spostarsi dall’altra parte del materasso pu? aiutare a mettere a letto il bruxismo.
Ovviamente, digrignare i denti non ? un’abitudine particolarmente attraente o desiderabile. A peggiorare le cose, questa attivit? pu? causare danni significativi ai denti. Oltre a consumarli, pu? favorire la perdita ossea e alla fine causare la caduta dei denti. Il bruxismo pu? anche portare a condizioni secondarie, come la sindrome dell’articolazione temporomandibolare (ATM) oi disturbi del dolore miofacciale (MPD). In rari casi, pu? anche portare alla perdita permanente dell’udito.
Le tecniche di riduzione dello stress, come la meditazione, possono aiutare a combattere il digrignamento notturno dei denti. Per alcune persone, la terapia cognitivo comportamentale ? utile. Altri rispondono meglio ai dispositivi di soppressione serrati. Tuttavia, anche se potresti essere tentato di rimanere senza una guardia notturna da banco, non farlo. Una guardia notturna montata in modo improprio pu? causare pi? danni che benefici. Se diventa necessaria una guardia notturna, sarebbe meglio visitare un dentista per ottenere una misura personalizzata.