Qual ? il paradosso della produttivit??

Il paradosso della produttivit? ? una spiegazione economica di come un aumento della tecnologia non significhi necessariamente un aumento della produttivit?. Il termine ? stato usato per la prima volta da Erik Brynjolfsson, professore di management presso la MIT Sloan School of Management, quando ha affermato che non esiste una correlazione tra miglioramenti IT e produttivit?. Riteneva che le cause del paradosso della produttivit? siano le imprecisioni delle attuali misurazioni della produttivit?, i guadagni privati ??a scapito dei guadagni complessivi, i ritardi di tempo per realizzare guadagni e la tecnologia non ? gestita correttamente.

Il paradosso della produttivit? ? importante perch? rivela che gli investimenti in tecnologia potrebbero non aiutare un’azienda o una societ? a diventare pi? produttive. L’evidenza statistica mostra che dopo un certo livello di investimento, la produttivit? inizia a crescere quando vengono effettuati ulteriori investimenti. Ci? significa che dopo un certo punto, le imprese non dovrebbero fare affidamento su ingenti investimenti in tecnologia se ? determinato ad aumentare la produttivit?. Gli economisti scoprono anche che il prodotto interno lordo (PIL) non aumenta necessariamente quando i paesi passano a diventare pi? tecnologici. Mentre pu? essere vero che esiste il paradosso della produttivit?, alcuni sostengono che il paradosso sia dovuto a mezzi inefficienti per misurare la produttivit? o altre cause non prese in considerazione nei calcoli.

I metodi per misurare la produttivit? sono limitati e presentano notevoli carenze. Gli economisti di solito misurano la produttivit? prendendo la variazione percentuale del PIL e dividendola per la quantit? di lavoro all’ora. Il principale punto debole di questo metodo ? che considera solo i miglioramenti tecnologici al momento della raccolta delle statistiche. Le aziende tendono a utilizzare il metodo della produttivit? totale dei fattori (TFP), che viene calcolato sottraendo i miglioramenti della produttivit? dai ricavi per dipendente. Il punto debole di questo metodo ? che presuppone che gli investimenti tecnologici migliorino la produttivit? anche quando non ? cos?.

Gli attuali metodi di misurazione della produttivit? potrebbero non tenere conto di alcune variabili che incidono sulla produttivit? a causa della tecnologia, facendo apparire i guadagni pi? bassi. Un’altra potenziale causa ? guardando ai guadagni netti, poich? se un’azienda subisce un guadagno a spese della concorrenza, i guadagni netti non mostreranno cambiamenti. ? anche possibile che i guadagni appaiano pi? tardi del previsto, quindi non vengono presi in considerazione quando misurati. Se il management non utilizza la nuova tecnologia al massimo delle sue potenzialit? o ha difficolt? nella gestione del proprio dipartimento, i guadagni previsti non verranno realizzati.