Il paradosso della parsimonia ? una teoria economica posta da John Maynard Keynes, un noto economista del 20 ? secolo. Secondo Keynes, quando le persone iniziano a risparmiare denaro invece di spenderlo in risposta alle crescenti preoccupazioni per una recessione, possono effettivamente peggiorare la recessione, mentre il tasso complessivo di risparmio rimane lo stesso. Questo argomento viene spesso utilizzato per promuovere la spesa dei consumatori in periodi di incertezza economica e ha portato numerosi governi a spendere pesantemente durante le recessioni nel tentativo di evitare che questi eventi peggiorino.
La logica alla base del paradosso della parsimonia ? questa: quando la Persona A mette i soldi in banca invece di spenderli, quei soldi non finiscono nel registratore di cassa dell’impresa B. L’attivit? B, a sua volta, ? costretta a licenziare i lavoratori perch? meno persone stanno spendendo nella sua istituzione. Questi lavoratori licenziati non hanno denaro da spendere, facendo quindi vacillare altre imprese perch? iniziano a sperimentare un declino dei clienti e, nel tempo, la recessione cresce sempre pi? in profondit?, con le persone che si aggrappano a quanti pi? soldi possibile invece di spendere esso.
Quando il paradosso della parsimonia entra in vigore, il tasso di risparmio complessivo in una societ? rimane lo stesso, perch? mentre i membri pi? ricchi della societ? possono essere in grado di mettere grandi quantit? di denaro in risparmi, le persone nelle classi inferiori non hanno risparmi perch? non hanno lavori. Quando il risparmio ? calcolato in media su tutta la popolazione, i tassi di risparmio bassi e alti alle estremit? opposte dello spettro di classe si annullano a vicenda.
Le persone si riferiscono a questa teoria come un “paradosso” perch? ? un caso in cui un comportamento apparentemente benefico ? in realt? dannoso. Mentre gli individui, in effetti, traggono vantaggio dalla scelta di risparmiare denaro invece di spenderli, la societ? nel suo complesso ha problemi economici quando un gran numero di persone inizia a risparmiare, secondo il paradosso della parsimonia. Si ritiene che questa teoria sia vera anche per i consumatori che pagano il debito invece di spendere soldi o metterlo in risparmi.
Numerose critiche sono state mosse contro il paradosso della parsimonia, un promemoria che questo principio in economia ? una teoria, non un fatto dichiarato. Alcune persone hanno sostenuto che quando la domanda cala, i prezzi calano e questo innesca nuovamente un aumento della domanda, quindi il paradosso della parsimonia non ? cos? dannoso come ? stato suggerito perch? la domanda raramente scende al di sotto di un certo livello. Altri hanno affermato che i soldi nei risparmi rappresentano fondi mutuabili, il che significa che mettendo i soldi in banca, qualcuno pu? avvantaggiare la propria comunit? mettendo a disposizione fondi per le persone che hanno bisogno di prenderli in prestito.