Il prezzo di penetrazione ? una strategia di marketing che prevede l’uso di prezzi altamente competitivi per introdurre un nuovo prodotto ai consumatori o per introdurre un prodotto pi? vecchio in un nuovo mercato. L’idea alla base di questo tipo di tecnica di determinazione del prezzo ? di invogliare i consumatori a provare il prodotto, a trovare quello che gli piace e ad aumentare il desiderio di continuare a utilizzare il prodotto. Uno che il prodotto ? stabilito sul mercato e ha accumulato una certa quantit? di quota di mercato, il prezzo di penetrazione viene abbandonato per una struttura dei prezzi che ? ancora competitiva, ma fornisce un margine di profitto pi? elevato per il produttore.
L’idea del prezzo di penetrazione ? diversa da un’altra tecnica nota come scrematura dei prezzi. Con l’approccio della scrematura, un prodotto viene introdotto a un prezzo pi? elevato anzich? inferiore. Una campagna pubblicitaria aggressiva viene normalmente utilizzata per sensibilizzare i clienti sul prodotto e quindi generare un certo grado di interesse. Mentre all’inizio le vendite tendono ad essere piuttosto modeste, il produttore guadagna un profitto maggiore da ogni unit? venduta. Una volta che la pubblicit? ha catturato l’attenzione dei consumatori, il prezzo unitario viene quindi abbassato per attirare una base di consumatori pi? ampia, aumentando anche le possibilit? che i clienti precedenti raccomandino il prodotto e il suo nuovo prezzo pi? basso ad altri.
Con i prezzi di penetrazione, l’idea ? quella di generare vendite tra i consumatori che cercano occasioni. L’aspettativa ? che una volta che i consumatori provano il prodotto, la loro attenzione sar? meno sul prezzo e pi? sulla qualit?. Dopo un ragionevole lasso di tempo, il prezzo viene aumentato a piccoli incrementi, con l’impatto di ciascun aumento sulle vendite complessive valutato attentamente. Quando il prezzo ? aumentato il pi? possibile senza perdere i clienti, la produzione di solito identifica quel prezzo come il prezzo al dettaglio standard e lo utilizza come valore base per eventuali promozioni o vendite speciali che possono verificarsi nel corso dell’esercizio.
Le aziende nuove e che tentano di acquisire quote di mercato da concorrenti affermati possono scoprire che l’approccio basato sul prezzo di penetrazione ? il modo pi? rapido per generare interesse e iniziare ad acquisire clienti. Le aziende affermate possono anche utilizzare questa strategia per scoraggiare gli altri dall’entrare nel mercato e tentare di attirare i consumatori. Ad esempio, una grande societ? di comunicazione che genera gi? un grande volume di vendite potrebbe apprendere che un’altra societ? si sta preparando a lanciare una nuova linea di servizi simili. Con pi? risorse, l’azienda consolidata utilizza in modo proattivo i prezzi di penetrazione non solo per rafforzare i legami con i clienti attuali, ma anche per riunire nuovi consumatori prima che la concorrenza abbia la possibilit? di lanciare la loro nuova linea. Di conseguenza, il concorrente pu? ritardare o abbandonare completamente i piani di rilascio della linea di prodotti, poich? il potenziale di attirare i clienti ? diminuito in modo significativo.